KTM scende in pista con la stampa 3D italiana di 3ntr

KTM e 3ntr
KTM ha scelto le soluzioni made in Italy di 3ntr per produrre intake air boot ed accessori in gomma e bi-componente montati direttamente sui mezzi da gara.

La storica casa austriaca KTM, produttrice di moto da racing ed enduro, ha scelto le soluzioni made in Italy di 3ntr per produrre intake air boot ed accessori in gomma e bi-componente montati direttamente sui mezzi da gara.

Il tema della velocità, nel mondo del motorsport, è centrale anche fuori dalla pista. Per questo motivo KTM Racing (quartier generale di Mattighofen, Austria) ha deciso di dotarsi di nuove tecnologie in grado di offrire componenti dalle prestazioni elevate con ridotti tempi di produzione, scegliendo una tecnologia tutta italiana: quella di 3ntr. Dal punto di vista della produzione, nel mondo del motorsport, abbiamo tempi molto ristretti. A volte abbiamo bisogno di nuovi componenti immediatamente! Cosa che rende impossibile affidarsi a fornitori e partner esterni” – Afferma Christian F., Team Leader Fabrication in KTM.

KTM e 3ntr

KTM Racing e 3ntr

Per andare più veloci in pista occorre andare più veloci in produzione. Ed è così che KTM Racing è arrivata alla stampa 3D di 3ntr. Il primo incontro, avvenuto a Francoforte in occasione della fiera Formnext, dedicata alle migliori tecnologie additive sul mercato globale, ha sancito uno splendido rapporto di reciproca collaborazione, portando la stampante 3D A2v4, punta di diamante dell’azienda italiana 3ntr, direttamente nei laboratori di produzione di KTM Racing, a Mattighofen.

 

Produzione rapida

La stampante 3D ha permesso al team di produrre rapidamente e con risultati eccellenti un particolare modello di intake air boot in morbida gomma TPU – Elasto 85, resistente e flessibile, nonché diversi componenti ad uso finale sfruttando la tecnologia multi-estrusore che consente di stampare più materiali contemporaneamente.

“La nostra scelta è ricaduta sulla A2v4 che offre la possibilità di poter co-stampare diversi materiali su un’ampia area di stampa”, prosegue C.F.

KTM e 3ntr

Stampati e montati direttamente

Tutti gli elementi stampati in 3D sono stati montati direttamente sulle moto: “Nel caso specifico dell’intake air boot, il processo di implementazione (dall’idea al test su pista) ha richiesto solo 4 giorni. Tempi molto ristretti, rispettabili solo con l’impiego della stampante 3D A2v4 di 3ntr”.

KTM e 3ntr

Un connubio vincente insomma, quello fra la qualità garantita dalle tecnologie di stampa 3D Made in Italy dell’azienda 3ntr e le prestazioni sempre stupefacenti di KTM, la storica casa motociclistica arancione, che ha fatto del successo in gara la propria bandiera in tutto il mondo.  

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo