KTM scende in pista con la stampa 3D italiana di 3ntr

KTM e 3ntr
KTM ha scelto le soluzioni made in Italy di 3ntr per produrre intake air boot ed accessori in gomma e bi-componente montati direttamente sui mezzi da gara.

La storica casa austriaca KTM, produttrice di moto da racing ed enduro, ha scelto le soluzioni made in Italy di 3ntr per produrre intake air boot ed accessori in gomma e bi-componente montati direttamente sui mezzi da gara.

Il tema della velocità, nel mondo del motorsport, è centrale anche fuori dalla pista. Per questo motivo KTM Racing (quartier generale di Mattighofen, Austria) ha deciso di dotarsi di nuove tecnologie in grado di offrire componenti dalle prestazioni elevate con ridotti tempi di produzione, scegliendo una tecnologia tutta italiana: quella di 3ntr. Dal punto di vista della produzione, nel mondo del motorsport, abbiamo tempi molto ristretti. A volte abbiamo bisogno di nuovi componenti immediatamente! Cosa che rende impossibile affidarsi a fornitori e partner esterni” – Afferma Christian F., Team Leader Fabrication in KTM.

KTM e 3ntr

KTM Racing e 3ntr

Per andare più veloci in pista occorre andare più veloci in produzione. Ed è così che KTM Racing è arrivata alla stampa 3D di 3ntr. Il primo incontro, avvenuto a Francoforte in occasione della fiera Formnext, dedicata alle migliori tecnologie additive sul mercato globale, ha sancito uno splendido rapporto di reciproca collaborazione, portando la stampante 3D A2v4, punta di diamante dell’azienda italiana 3ntr, direttamente nei laboratori di produzione di KTM Racing, a Mattighofen.

 

Produzione rapida

La stampante 3D ha permesso al team di produrre rapidamente e con risultati eccellenti un particolare modello di intake air boot in morbida gomma TPU – Elasto 85, resistente e flessibile, nonché diversi componenti ad uso finale sfruttando la tecnologia multi-estrusore che consente di stampare più materiali contemporaneamente.

“La nostra scelta è ricaduta sulla A2v4 che offre la possibilità di poter co-stampare diversi materiali su un’ampia area di stampa”, prosegue C.F.

KTM e 3ntr

Stampati e montati direttamente

Tutti gli elementi stampati in 3D sono stati montati direttamente sulle moto: “Nel caso specifico dell’intake air boot, il processo di implementazione (dall’idea al test su pista) ha richiesto solo 4 giorni. Tempi molto ristretti, rispettabili solo con l’impiego della stampante 3D A2v4 di 3ntr”.

KTM e 3ntr

Un connubio vincente insomma, quello fra la qualità garantita dalle tecnologie di stampa 3D Made in Italy dell’azienda 3ntr e le prestazioni sempre stupefacenti di KTM, la storica casa motociclistica arancione, che ha fatto del successo in gara la propria bandiera in tutto il mondo.  

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col