KTM e Stampa 3D per pezzi in serie

KTM
Sfruttando la stampa 3D DLP, KTM Technologies ha migliorato la produzione di un componente di bloccaggio utilizzato sul sistema di sospensione posteriore.

Sfruttando la stampa 3D DLP, KTM Technologies ha migliorato la produzione di uno specifico componente di bloccaggio utilizzato sul sistema di sospensione posteriore per i prodotti Duke e RC 390.

KTM era in cerca di una soluzione per migliorare la produzione di uno specifico componente di bloccaggio utilizzato sul sistema di sospensione posteriore per i prodotti Duke e RC 390. Il team di KTM Technologies sapeva che un metodo di produzione più tradizionale come lo stampaggio a iniezione sarebbe stato semplicemente troppo costoso data la produzione in piccola serie.

La soluzione di KTM

KTM ha stabilito che Loctite 3D 3843 era la soluzione migliore per soddisfare i requisiti delle parti. Questo materiale offre le caratteristiche di un tecnopolimero ad alta resistenza, simile all’ABS, con una buona resistenza agli urti e un’eccellente finitura superficiale.
Il materiale ha passato test di resistenza chimica ad acqua, olio motore, detergente per bici, sale e altri comuni prodotti chimici.

KTM

I benefici

Sfruttando la stampa 3D DLP, KTM Technologies è stata in grado di creare una soluzione conveniente per le loro esigenze. Utilizzando la tecnologia di stampa 3D e il materiale Loctite, il pezzo progettato è stato tra i primi componenti automobilistici elencati IMDS e approvati per l’uso finale prodotti con la tecnologia dei fotopolimeri.

Le stampanti 3D ETEC  – Desktop Metal come EnvisionONE e P4K Advantage utilizzano la resina Henkel-Loctite 3843.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti