Autodesk punta sulla piattaforma Forge: tutto si può fare!

Nel corso dell’Autodesk University, Autodesk, Inc. ha reso noto che sviluppatori e aziende clienti di tutto il mondo stanno utilizzando la piattaforma Forge per realizzare e implementare applicazioni e servizi per creare tutto ciò che fa parte del mondo che ci circonda. L’azienda ha inoltre presentato nuove funzionalità AR/VR per fornire esperienze immersive in tempo reale e ha condiviso il suo piano per utilizzare Forge come ambiente di dati e engine per semplificare le proprie offerte di prodotto.

Da quando è stata annunciata nel corso dell’Autodesk University 2015, la piattaforma Forge è stata ampliata per essere maggiormente integrabile nei sistemi aziendali del settore manifatturiero e delle costruzioni al fine di ottimizzare la collaborazione, utilizzarla con i workflow produttivi e BIM, e semplificare il processo di creazione. Gli oltre 4.000 servizi e applicazioni creati sulla piattaforma Forge indirizzano diverse esigenze di business che vanno dalla verifica dei componenti fino alla rilevazione sottomarina, dalla gestione delle cave con i droni  fino alla trasformazione della stima dei costi in vantaggio competitivo.

Nel corso degli ultimi 12 mesi, Autodesk ha ulteriormente ampliato la piattaforma e l’ecosistema Forge. Le principali innovazioni apportate e i piani futuri includono:

  • AR/VR – aggiunto il supporto Augmented Reality/Virtual Reality nel browser 3D di Forge così come la funzionalità di visualizzazione in mobile. In futuro, saranno disponibili servizi di preparazione dei dati e di connessione (simili a ciò che fa LIVE Design con i dati Revit) per connettere i dati e semplificare la pipeline degli asset tra applicazioni AR/VR in tempo reale e soluzioni di progettazione native Autodesk.
  • Rendering – Il servizio Autodesk ha superato i 50 milioni di rendering. La nuova API Forge Render sarà disponibile a breve, e permetterà di estendere il potere del rendering a qualsiasi applicazione.
  • Data Management – la gestione dei dati è stata migliorata per consentire l’accesso ai progetti e ai file gestiti  a supporto di BIM 360 Docs e Fusion.
  • Sicurezza e Affidabilità – Autodesk sta intraprendendo un percorso di conformità  con gli standard di mercato, tra cui quella SOC2, per avere pieno controllo della sicurezza e della protezione dei dati in modo che i clienti possano focalizzarsi sulla creazione di servizi.

“Forge è la piattaforma su cui si basano i servizi cloud Autodesk tra cui Fusion 360 e BIM 360. Vogliamo che sviluppatori e clienti possano beneficiare appieno di applicazioni lightweight che soddisfino il loro business”, ha commentato Amar Hanspal, SVP Products di Autodesk. “Forge permette alle aziende di creare e fornire qualsiasi applicazione industriale e siamo entusiasti di vedere quante esperienze connesse sono state create con la nostra piattaforma  in un solo anno.”

Forgiare il futuro insieme

Autodesk investe e collabora con aziende per lo sviluppo di soluzioni e servizi innovativi sulla piattaforma Forge. JE Dunn, MakeTime e Seebo sono tra le tante aziende che utilizzano Forge per creare applicazioni e servizi.

  • JE Dunn è all’avanguardia sul fronte della rivoluzione digitale nel settore delle costruzioni e lo scorso anno ha utilizzato le API Forge per personalizzare la creazione di Lens – un’applicazione basata su modelli. Lens sfrutta e ottimizza il valore di modelli ricchi di informazioni in combinazione con tecnologie di visualizzazione all’avanguardia per connettere i dati progettuali ai dati delle stime. Riunisce funzionalità avanzate disponibili tramite Forge e si integra con Dunn Dashboard e Autodesk BIM 360, creando un ecosistema trasparente e connesso.
  • MakeTime è una piattaforma online che semplifica il processo per avere parti lavorate prodotte in America. MakeTime incrocia gli ordini delle parti da parte dei produttori alle macchine CNC disponibili verso negozi pre-qualificati degli Stati Uniti. Ne risulta una gestione della supply chain semplificata sia per i produttori che le officine. MakeTime è integrato in Fusion 360, Autodesk 360 e nell’iniziativa Forge per connettere i progettisti a un’ampia rete di officine moderne e di macchine CNC.
  • Seebo fornisce una piattaforma Software as a Service (SaaS) per lo sviluppo di prodotti Internet of Things (IoT), smart e connessi. La tecnologia Seebo connette le app di progettazione di Autodesk, come ad esempio Fusion 360 in modo intuitivo, e permette all’utente di effettuare il drag and drop dei componenti (connettività, movimento e funzioni di localizzazione, ecc.) in un framework di realizzazione del prodotto per trasformare semplici prodotti in tecnologie smart.

“Siamo entusiasti dell’integrazione tra Autodesk Forge e Seebo, poiché permetterà ai clienti Autodesk di accedere ai più innovativi strumenti per lo sviluppo IoT. La piattaforma comune permette ai produttori di sfruttare il mondoi dell’IoT in modo efficiente e economico,” ha commentato Lior Akavia, Co-Founder e CEO di Seebo.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per