Kronos, il sottomarino che sembra una manta

Dal design ispirato a una manta, il sottomarino Kronos progettato dalla Highland Systems trasporterà dieci passeggeri fino a 250 metri di profondità.

Dal design ispirato a una manta, il sottomarino Kronos progettato dalla società inglese Highland Systems trasporterà dieci passeggeri fino a 250 metri di profondità.

Il sottomarino Kronos grazie al suo design idrodinamico futuristico è stato progettato, secondo quanto comunica con entusiasmo Highland Systems – società britannica specializzata nella produzione di veicoli corazzati – per combinare prestazioni elevate e un’eccezionale efficienza, in modo da ridurre notevolmente i costi energetici in caso di immersione.

Kronos

Kronos, quasi una nave ibrida

Kronos infatti è dotato di uno scafo innovativo disegnato in modo da ridurre significativamente il consumo di carburante, senza togliere nulla alla stabilità e alla velocità di navigazione. La velocità in emersione è di 80 chilometri all’ora, mentre in funzione sottomarino, sino a 250 metri di velocità, viaggia a 50 chilometri all’ora portando a bordo 10 passeggeri. Le due “ali” lateriali possono essere ruotate verso l’alto, facilitando il trasporto su un rimorchio di generose dimensioni.

Kronos

Per quanto riguarda la propulsione, i progettisti hanno considerato l’impiego di un gruppo misto composto da un motore diesel e da un motore elettrico. La loro azione combinata consente un’autonomia, sempre secondo quanto dichiarato dalla società britannica, di 54 ore, delle quali 18 in modalità generatore e 36 in modalità esclusivamente elettrica. La carica completa delle batterie richiede circa un’ora e mezza.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta