Nuovi scenari di progettazione con le guide strutturali Speedy Rail

Grazie all’acquisizione di TMT, il gruppo di Vimercate Rollon, specialista in soluzioni per la movimentazione lineare, amplia la propria offerta con un prodotto complementare in grado di offrire maggiore libertà progettuale per numerose applicazioni: Speedy Rail, un sistema di moto lineare che è anche struttura, in grado di aprire nuovi scenari di progettazione. Si tratta infatti di guide autoportanti che racchiudono in un solo prodotto struttura e sistema di scorrimento, offrendo così una maggiore libertà progettuale agli addetti ai lavori per applicazioni nelle industrie dell’automotive, del packaging e nella lavorazione di materiali come ceramica, marmo, vetro, legno e metalli. Le Speedy Rail sono guide strutturali auto-allineanti composte da profili in alluminio estruso con anodizzazione dura profonda e cuscinetti in acciaio rivestiti da compound plastico, un abbinamento che conferisce al prodotto un’elevata resistenza agli ambienti sporchi e all’usura, con una durata fino a 80.000 chilometri senza lubrificazione né manutenzione. Le rotelle di grande taglia e i profili convessi le rendono la soluzione ideale per le applicazioni negli ambienti più gravosi, come ad esempio la lavorazione della ceramica o la saldatura, in cui il rivestimento delle rotelle in compound plastico permette inoltre di inglobare i detriti più piccoli senza compromettere la qualità di scorrimento.

Il vantaggio dell’autoportanza

Il più grande vantaggio offerto dalle Speedy Rail è la loro caratteristica di autoportanza: resistenti e leggeri, i profili in alluminio fanno da struttura per il sistema di scorrimento senza necessità di basamenti o altri appoggi, di conseguenza il progettista è libero di operare con schemi differenti, ideando nuove configurazioni per sistemi cartesiani multi-asse. Al contempo, la soluzione consente di evitare le spese per una struttura autonoma, la sua lavorazione e il montaggio di una guida lineare sopra di essa, garantendo al cliente un risparmio sui costi.

Le Speedy Rail possono essere utilizzate come guide lineari o attuatori, azionabili con cinghia o pignone e cremagliera. Sono disponibili con rotelle a V e cilindriche, in cinque taglie diverse: 60, 90, 120, 180 e 250. Le guide garantiscono dinamiche elevate, con velocità fino ai 15 m/s e accelerazioni fino ai 10 m/s2, e allo stesso tempo un’ottima capacità di gestire il disallineamento: ± 4 mm. Il prodotto offre inoltre una grande capacità di carico, superiore ai 3.000 kg per configurazioni gantry con con 4 cursori a 8 rotelle. Le rotelle in compound plastico assicurano infine la massima silenziosità, non ottenibile con elementi in acciaio.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per