Kennametal: punta in metallo duro integrale

SGL

Kennametal ha presentato un utensile da taglio ad alte prestazioni: la punta in metallo duro integrale B21*SGL con adduzione interna di refrigerante. Progettata per acciai inossidabili, leghe a base di nichel e di cobalto, la B21*SGL con geometria della punta brevettata e rivestimento AlTiN monostrato PVD offre una maggiore produttività e una maggiore durata dell’utensile per applicazioni nel settore aerospaziale ed energia che richiedono un´elevata produttività e prevedibilità delle operazioni di foratura. Nei test effettuati dai clienti, la punta B21*SGL ha superato costantemente le punte concorrenti, producendo più fori in meno tempo, con una migliore linearità e qualità superficiale.

Niente scheggiature o sfaldamenti

Kennametal“Il nuovo design elimina praticamente il rischio di scheggiature e sfaldamenti che portano al fallimento della foratura. Grazie a un esclusivo intaglio della punta, si ottiene il livello di spinta più basso che si possa trovare sul mercato, dando la possibilità di ottenere la massima produttività nella foratura anche in presenza di geometrie delicate nel pezzo”, ha affermato Frank Martin, Product Manager di Solid Carbide Drills. Uno dei problemi con questi materiali è la loro tendenza ad aderire all’utensile da taglio, portando alla formazione di materiale di riporto e a scheggiature dei bordi. La geometria brevettata dell’intaglio della punta B21*SGL, l’impeccabile tagliente, l’angolo di spoglia negativo dei margini e il design del vano che consente un’evacuazione scorrevole dei trucioli mitigano questi effetti, incoraggiando al contempo l’evacuazione del truciolo e riducendo le forze di taglio. Aggiungendo a tutto ciò l’elevato contenuto di alluminio nel grado KCMS15 di Kennametal, estremamente resistente all’usura, si ottiene una punta che non solo fa più fori per utensile, ma che li fa in modo più rapido e prevedibile. “Alcuni dei nostri clienti hanno visto migliorare la durata degli utensili da due a sei volte, con diversi materiali difficili, in alcuni casi anche dopo aver aumentato le velocità di avanzamento del 50%”, ha affermato Martin. La foratura è un processo di lavorazione fondamentale, soprattutto per chi produce turbine. Poiché in genere l’operazione di foratura viene effettuata verso la fine del ciclo di produzione, quando i pezzi hanno il massimo del valore, una punta rotta può danneggiare o addirittura distruggere componenti che valgono decine di migliaia di euro.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta