Dalla CO2 al combustibile con un po’ d’acqua, luce e un paio di celle solari. È la nuova foglia artificiale inventata dai ricercatori dell’Università dell’Illinois a Chicago. Questa cella solare fotosintetica lavora in modo simile a quel che avviene nelle piante ma, anziché produrre zuccheri come nella fotosintesi naturale, produce un gas artificiale di carbonio e idrogeno, il syngas. La novità del progetto riguarda il catalizzatore, mille volte più veloce e meno costoso di quelli sperimentati fino a oggi. Ma com’è fatta questa foglia artificiale? Ci sono due celle fotovoltaiche in silicio a tripla giunzione da 18 cm2 di superficie, un catalizzatore di nano fiocchi di diseleniuro tungsteno al catodo e all’anodo ossido di cobalto nell’elettrolita di fosfato di potassio. Stimolati dalla luce, idrogeno e monossido di carbonio salgono dal catodo mentre all’anodo si producono ioni di ossigeno e idrogeno che si diffondono attraverso una membrana e partecipano alla riduzione del biossido di carbonio. Per ora l’efficienza del processo è solo del 5% ma il team di ricercatori assicura di poterla innalzare facilmente al 20%. In ogni caso è una tecnologia molto duttile e adatta ad applicazioni sia su larga scala che su piccola scala.
Articoli correlati

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col