K1W, nuovo motore raffreddato ad acqua

WEG, specializzata nel campo della tecnologia dell’azionamento, ha presentato la nuova serie di motori raffreddati ad acqua K1W. I motori di recente sviluppo K1W sono disponibili con classe di efficienza energetica fino a IE3, potenza nominale fino a 700 kW e dimensioni compatte. Sono idonei per un’ampia gamma di applicazioni, tra cui miscelatori, estrusori, macchine per stampaggio a iniezione, presse da stampa, macchine per l’industria cartiera e macchine per la trafilatura di fili. La nuova serie di motori è stata sviluppata dalla consociata tedesca di WEG Antriebstechnik KATT Hessen, comunemente nota come AKH.

Una linea completamente nuova

“La serie K1W è una linea completamente nuova di motori raffreddati ad acqua, economici e che soddisfano le esigenze di svariate applicazioni grazie alle numerose opzioni disponibili. Tra l’altro, rappresentano un’ottima scelta quando è necessaria un’elevata potenza in spazi ridotti e si desidera un livello di rumore più basso possibile”, ha detto Uwe Guthardt, Managing Director di AKH. “La serie K1W è ideale in situazioni in cui la presenza di un ventilatore esterno non fosse praticabile a causa dell’elevato livello di polveri nell’aria o in cui non fosse possibile dissipare direttamente nell’ambiente il calore prodotto dal motore, ad esempio in ambienti operativi caratterizzati da temperature elevate.” La nuova gamma di motori è realizzata di serie in conformità delle specifiche di vibrazione di livello A, classe di protezione IP55 e classe di isolamento F. L’altezza dell’albero dei motori disponibili è compresa tra 200 e 355 mm. La carcassa del motore e i gusci dei cuscinetti della versione standard sono realizzati in acciaio.

Le opzioni elettriche

Le opzioni elettriche includono l’ottimizzazione per il funzionamento con azionamento a velocità variabile e a tensioni e frequenze particolari. Le opzioni meccaniche dei motori K1W includono alberi raffreddati ad acqua, supporti elettricamente isolati, lubrificazione automatica e piedi o flange di fissaggio. Sono inoltre possibili cuscinetti speciali per carichi assiali o radiali elevati, alberi in materiali speciali, trattamenti superficiali speciali e un’ampia gamma di colori di verniciatura. Sono inoltre disponibili componenti di azionamento come freni di bloccaggio, fermi che non consentono il movimento in senso opposto, ammortizzatori e vari encoder.

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in

Design thinking

Quanto ne sai di blockchain?

La blockchain è un registro condiviso e immutabile che facilita il processo di registrazione delle transazioni e tracciamento delle risorse in una rete aziendale. Una risorsa può essere tangibile (una casa, un’auto, denaro, un terreno) o intangibile (proprietà intellettuale, brevetti,