SKF presenta il progetto SKF Studentour

SKF presenta il progetto SKF Studentour, un vero e proprio viaggio on the road da Bari a Torino per incontrare gli studenti di ingegneria dei principali atenei italiani e condividere con loro i contenuti dell’offerta tecnologica dell’azienda.
Quattro le tappe previste. Si inizia il 9 novembre al Politecnico di Bari, per proseguire all’Università di Cassino (11 novembre) e Bologna (18 novembre) e concludere il viaggio il 24 novembre al Politecnico di Torino.
Gli incontri dell’SKF Studentour prevedono una presentazione dell’azienda e di alcune delle sue più innovative proposte tecnologiche e la visita all’area espositiva, che comprende il camion dimostrativo, una moto e una bici equipaggiate con tenute SKF e altri prodotti e soluzioni SKF per i diversi distretti industriali.

Gli incontri con gli studenti, i protagonisti dell’industria del futuro, vedono la partecipazione di ingegneri e referenti SKF dei diversi settori industriali, che saranno a disposizione dei partecipanti per informazioni e approfondimenti.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per