Le guide lineari adatte per lo stampaggio a iniezione

Un costruttore primario di macchine di stampaggio della plastica mediante soffiaggio ha sostituito recentemente le proprie guide lineari con quelle della serie NH di NSK. La scelta è stata presa in seguito a lamentele per la breve durata delle guide precedentemente utilizzate per movimentare le piastre di stampaggio. Le macchine di stampaggio (o formatura) per soffiaggio utilizzate per la produzione di oggetti cavi come bottiglie di plastica, sono dotate di guide lineari soggette a condizioni operative estremamente gravose. La loro durata può essere quindi compromessa se non si scelgono guide lineari ottimali, come ha scoperto un costruttore di questo tipo di macchine. Il costruttore ha cominciato a ricevere lamentele dai clienti insoddisfatti delle guide lineari che mostravano segni visibili di usura dopo solo 12 mesi. Poiché le soffiatrici operano con tempi di ciclo brevi e forze elevate di serraggio, qualsiasi fenomeno di usura dei componenti fondamentali, come le guide lineari, può risultare estremamente deleterio per l’intero processo produttivo.

Usura per errori di allineamento

Per valutare la situazione, il costruttore si è rivolto al fornitore delle guide lineari, il quale ha risposto che l’usura era dovuta a errori di allineamento. In altre parole il fornitore sosteneva che l’azienda costruttrice avesse commesso errori in fase di montaggio delle guide lineari sulle macchine. Insoddisfatta della risposta l’azienda si è rivolta a NSK per effettuare un’ispezione accurata e un’analisi delle cause dei cedimenti. Una volta ultimata l’ispezione, NSK ha rilevato in effetti piccoli errori di allineamento, che però non erano la causa principale dei danni alle guide. Al tempo stesso i tecnici di NSK hanno stabilito che i fattori di carico indicati dal fornitore delle guide lineari erano stati calcolati con un metodo che produceva risultati molto diversi dai valori calcolati applicando le formule delle norme ISO. NSK ha consigliato di sostituire le guide esistenti con componenti equivalenti della serie NH, che offrono capacità di carico elevata e lunga durata grazie al design ottimizzato, soprattutto in condizioni di stress dinamico, sovraccarico, carichi da impatto e da urto. Questi effetti sono spesso inevitabili nei sistemi di soffiaggio, pertanto le guide lineari devono essere progettate in maniera adeguata.

Valori di carico calcolati in base alle norme ISO

Per la serie NH i valori di carico sono calcolati in base alle norme ISO, procedura non sempre applicata alle guide lineari. Molto spesso i valori vengono invece calcolati sulla base di prove effettuate in condizioni diverse da quelle descritte nelle norme ISO. I valori possono sembrare migliori, ma secondo NSK un raffronto basato sulle norme ISO è il metodo corretto e può essere replicato dagli utenti. Sempre più costruttori affermati di macchine per stampaggio, così come di macchine utensili e sistemi per la produzione di semiconduttori, traggono beneficio dall’utilizzo delle guide lineari NH. Nel caso dell’azienda di macchine per stampaggio, l’adozione delle guide NH ha prodotto un drastica riduzione della sensibilità all’usura delle unità di serraggio. L’azienda costruttrice ha così deciso di equipaggiare tutta la gamma di macchine con le guide lineari serie NH di NSK.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col