Istat: la competitività in produzine (evento online)

Istat - Produttività
Il 7 aprile dalle ore 11.00 alle ore 13.00 l'Istat presenta il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Edizione 2022.

Il 7 aprile dalle ore 11.00 Istat presenta il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi – Edizione 2022.

Il 7 aprile l’Istat presenta il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi – Edizione 2022. L’evento si svolge in diretta streaming a partire dalle 11.00 dall’Auditorium della LIUC – Università Cattaneo di Castellanza (VA).

Aprono i lavori Federico Visconti (Rettore LIUC – Università Cattaneo), Michele Camisasca (Direttore Generale Istat) e Giovanni Brugnoli (Vice Presidente per il Capitale Umano di Confindustria) mentre i principali contenuti del Rapporto sono illustrati da Gian Paolo Oneto (Direttore centrale Istat per la valorizzazione delle statistiche economiche).

A seguire una Tavola rotonda moderata da Rosalba Reggio, responsabile web tv del Sole24Ore, alla quale partecipano Massimiliano Serati (LIUC – Università Cattaneo), Lucia Tajoli (Politecnico di Milano) e Roberto Torrini (Banca d’Italia). Chiude i lavori Monica Pratesi (capo Dipartimento per la produzione statistica dell’Istat).

Il Rapporto rappresenta un osservatorio privilegiato sulle varie dimensioni della competitività del sistema produttivo italiano e sui suoi processi evolutivi. L’edizione 2022 è articolata in quattro capitoli: il primo fornisce un quadro della congiuntura internazionale ed europea; il secondo approfondisce gli aspetti di competitività, nazionale e internazionale, dei comparti produttivi e le performance settoriali; il terzo analizza l’impatto delle crisi recenti e le conseguenti scelte degli operatori; infine, l’ultimo capitolo si focalizza sulla risposta del sistema produttivo alla crisi a livello territoriale.

Per consultare il programma è possibile seguire il seguente link: https://bit.ly/3uK9RhI

Per iscriversi gratuitamente all’evento, questo invece è il link a cui andare: https://bit.ly/3wS4sb2

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per