Istat, fatturato dell’industria positivo

Istat
Fatturato dell'industria a luglio 2022: diminuzione su base mensile, ma su base trimestrale la dinamica congiunturale si mantiene positiva.

Istat ha diffuso i dati del fatturato dell’industria relativi a luglio 2022: diminuzione su base mensile dovuta alla componente estera, ma su base trimestrale la dinamica congiunturale si mantiene positiva.

A luglio l’indice destagionalizzato del fatturato dell’industria registra una diminuzione su base mensile, dovuta alla componente estera. Su base trimestrale, la dinamica congiunturale si mantiene positiva.

In termini tendenziali, al netto degli effetti di calendario, si registra un marcato incremento del valore del fatturato sia in termini complessivi sia con riferimento ai principali raggruppamenti di industrie, con aumenti particolarmente significativi per il comparto energetico. La crescita in volume, relativa al solo comparto manifatturiero, risulta decisamente più contenuta.

FATTURATO TOTALE DELL’INDUSTRIA, INDICE E MEDIA MOBILE A TRE MESI
Gennaio 2017 – luglio 2022, indice destagionalizzato e media mobile (base 2015=100)
FATTURATO INTERNO ED ESTERO DELL’INDUSTRIA, INDICI E MEDIE MOBILI A TRE MESI
Gennaio 2017 – luglio 2022, indici destagionalizzati e medie mobili (base 2015=100)

I principali dati forniti da Istat

  • A luglio si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, diminuisca dello 0,1%, in termini congiunturali, sintesi di una variazione nulla sul mercato interno e di un calo su quello estero (-0,6%). Nel trimestre maggio-luglio 2022 l’indice complessivo è cresciuto del 3,5% rispetto al trimestre precedente (+3,6% sul mercato interno e +3,3% su quello estero).
  • Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, a luglio gli indici destagionalizzati del fatturato segnano aumenti congiunturali per i beni strumentali (+3,6%) e per i beni di consumo (+0,3%), mentre si registrano flessioni per l’energia (-3,4%) e per i beni intermedi (-2,2%).
  • Corretto per gli effetti di calendario il fatturato totale cresce in termini tendenziali del 16,3%, con incrementi del 16,5% sul mercato interno e del 15,7% su quello estero. I giorni lavorativi sono stati 21 contro i 22 di luglio 2021.
  • Per quanto riguarda gli indici corretti per gli effetti di calendario riferiti ai raggruppamenti principali di industrie, si registrano incrementi tendenziali assai marcati per l’energia (+56,0%), più contenuti per i beni intermedi (+17,3%), i beni di consumo (+14,4%) e quelli strumentali (+8,0%).
  • Tutti i settori di attività economica mostrano una crescita in termini tendenziali, ad eccezione dei mezzi di trasporto.
  • Con riferimento al comparto manifatturiero, a luglio si stima che l’indice destagionalizzato del fatturato in volume registri un lieve aumento in termini congiunturali (+0,6%).
  • Corretto per gli effetti di calendario, il volume del fatturato per il comparto manifatturiero cresce in termini tendenziali dell’1,7%, con un incremento molto più contenuto di quello in valore (+16,2%).

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),