Istat, fatturato dell’industria positivo

Istat
Fatturato dell'industria a luglio 2022: diminuzione su base mensile, ma su base trimestrale la dinamica congiunturale si mantiene positiva.

Istat ha diffuso i dati del fatturato dell’industria relativi a luglio 2022: diminuzione su base mensile dovuta alla componente estera, ma su base trimestrale la dinamica congiunturale si mantiene positiva.

A luglio l’indice destagionalizzato del fatturato dell’industria registra una diminuzione su base mensile, dovuta alla componente estera. Su base trimestrale, la dinamica congiunturale si mantiene positiva.

In termini tendenziali, al netto degli effetti di calendario, si registra un marcato incremento del valore del fatturato sia in termini complessivi sia con riferimento ai principali raggruppamenti di industrie, con aumenti particolarmente significativi per il comparto energetico. La crescita in volume, relativa al solo comparto manifatturiero, risulta decisamente più contenuta.

FATTURATO TOTALE DELL’INDUSTRIA, INDICE E MEDIA MOBILE A TRE MESI
Gennaio 2017 – luglio 2022, indice destagionalizzato e media mobile (base 2015=100)
FATTURATO INTERNO ED ESTERO DELL’INDUSTRIA, INDICI E MEDIE MOBILI A TRE MESI
Gennaio 2017 – luglio 2022, indici destagionalizzati e medie mobili (base 2015=100)

I principali dati forniti da Istat

  • A luglio si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, diminuisca dello 0,1%, in termini congiunturali, sintesi di una variazione nulla sul mercato interno e di un calo su quello estero (-0,6%). Nel trimestre maggio-luglio 2022 l’indice complessivo è cresciuto del 3,5% rispetto al trimestre precedente (+3,6% sul mercato interno e +3,3% su quello estero).
  • Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, a luglio gli indici destagionalizzati del fatturato segnano aumenti congiunturali per i beni strumentali (+3,6%) e per i beni di consumo (+0,3%), mentre si registrano flessioni per l’energia (-3,4%) e per i beni intermedi (-2,2%).
  • Corretto per gli effetti di calendario il fatturato totale cresce in termini tendenziali del 16,3%, con incrementi del 16,5% sul mercato interno e del 15,7% su quello estero. I giorni lavorativi sono stati 21 contro i 22 di luglio 2021.
  • Per quanto riguarda gli indici corretti per gli effetti di calendario riferiti ai raggruppamenti principali di industrie, si registrano incrementi tendenziali assai marcati per l’energia (+56,0%), più contenuti per i beni intermedi (+17,3%), i beni di consumo (+14,4%) e quelli strumentali (+8,0%).
  • Tutti i settori di attività economica mostrano una crescita in termini tendenziali, ad eccezione dei mezzi di trasporto.
  • Con riferimento al comparto manifatturiero, a luglio si stima che l’indice destagionalizzato del fatturato in volume registri un lieve aumento in termini congiunturali (+0,6%).
  • Corretto per gli effetti di calendario, il volume del fatturato per il comparto manifatturiero cresce in termini tendenziali dell’1,7%, con un incremento molto più contenuto di quello in valore (+16,2%).

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col