Istat, fatturato dell’industria positivo

Istat
Fatturato dell'industria a luglio 2022: diminuzione su base mensile, ma su base trimestrale la dinamica congiunturale si mantiene positiva.

Istat ha diffuso i dati del fatturato dell’industria relativi a luglio 2022: diminuzione su base mensile dovuta alla componente estera, ma su base trimestrale la dinamica congiunturale si mantiene positiva.

A luglio l’indice destagionalizzato del fatturato dell’industria registra una diminuzione su base mensile, dovuta alla componente estera. Su base trimestrale, la dinamica congiunturale si mantiene positiva.

In termini tendenziali, al netto degli effetti di calendario, si registra un marcato incremento del valore del fatturato sia in termini complessivi sia con riferimento ai principali raggruppamenti di industrie, con aumenti particolarmente significativi per il comparto energetico. La crescita in volume, relativa al solo comparto manifatturiero, risulta decisamente più contenuta.

FATTURATO TOTALE DELL’INDUSTRIA, INDICE E MEDIA MOBILE A TRE MESI
Gennaio 2017 – luglio 2022, indice destagionalizzato e media mobile (base 2015=100)
FATTURATO INTERNO ED ESTERO DELL’INDUSTRIA, INDICI E MEDIE MOBILI A TRE MESI
Gennaio 2017 – luglio 2022, indici destagionalizzati e medie mobili (base 2015=100)

I principali dati forniti da Istat

  • A luglio si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, diminuisca dello 0,1%, in termini congiunturali, sintesi di una variazione nulla sul mercato interno e di un calo su quello estero (-0,6%). Nel trimestre maggio-luglio 2022 l’indice complessivo è cresciuto del 3,5% rispetto al trimestre precedente (+3,6% sul mercato interno e +3,3% su quello estero).
  • Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, a luglio gli indici destagionalizzati del fatturato segnano aumenti congiunturali per i beni strumentali (+3,6%) e per i beni di consumo (+0,3%), mentre si registrano flessioni per l’energia (-3,4%) e per i beni intermedi (-2,2%).
  • Corretto per gli effetti di calendario il fatturato totale cresce in termini tendenziali del 16,3%, con incrementi del 16,5% sul mercato interno e del 15,7% su quello estero. I giorni lavorativi sono stati 21 contro i 22 di luglio 2021.
  • Per quanto riguarda gli indici corretti per gli effetti di calendario riferiti ai raggruppamenti principali di industrie, si registrano incrementi tendenziali assai marcati per l’energia (+56,0%), più contenuti per i beni intermedi (+17,3%), i beni di consumo (+14,4%) e quelli strumentali (+8,0%).
  • Tutti i settori di attività economica mostrano una crescita in termini tendenziali, ad eccezione dei mezzi di trasporto.
  • Con riferimento al comparto manifatturiero, a luglio si stima che l’indice destagionalizzato del fatturato in volume registri un lieve aumento in termini congiunturali (+0,6%).
  • Corretto per gli effetti di calendario, il volume del fatturato per il comparto manifatturiero cresce in termini tendenziali dell’1,7%, con un incremento molto più contenuto di quello in valore (+16,2%).

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte