Nano-isole che scivolano liberamente su un mare di rame ma quando diventano troppo grandi e dense finiscono per incagliarsi: è il risultato di uno studio congiunto e tutto italiano che ha coinvolto l’Università di Padova, Nano-Cnr, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il SISSA/Iom-Cnr-Democritos/ICTP. Lo studio ha dimostrato che è possibile passare da uno stato di superlubricità a uno di fortissimo attrito variando alcuni parametri del sistema in studio. I ricercatori hanno usato atomi di xeno, legati fra loro a formare isole bidimensionali, depositati su una superficie di rame. A basse temperature questi aggregati scivolano senza attrito. Aumentato la dimensione delle isole aggiungendo atomi di xeno fi no a coprire tutta la superficie l’attrito diminuisce in modo graduale. Quando lo spazio disponibile finisce, e l’aggiunta di atomi causa la compressione delle isole, allora si osserva un aumento eccezionale dell’attrito. Lo studio dimostra per la prima volta che è possibile variare drasticamente lo scivolamento dei nano-oggetti. Le applicazioni potrebbero essere molte, ad esempio progettare nano-cuscinetti in grado di bloccarsi sotto certe condizioni, il tutto in modo reversibile.
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale
Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi