Combinare insieme materiali differenti per ottenere un prodotto con proprietà del tutto innovative. È questo il risultato di una ricerca condotta dal Politecnico di Torino in collaborazione con la Swedish Strategic Foundation. Il team ha studiato la fabbricazione di un nuovo materiale, utilizzando un particolare processo detto freezecasting, che combina sospensioni di nanocellulosa, ossido di grafene e nanoparticelle di sepiolite, tutti materiali rinnovabili e presenti in abbondanza sul nostro pianeta. Il risultato è una schiuma con prestazioni così elevate di isolamento termico e resistenza alla fi amma da surclassare i materiali tradizionali. Queste schiume sono ultra-leggere, autoestinguenti e sicure in caso di incendio. Proprio questo aspetto della ricerca è stato studiato dai ricercatori del Politecnico di Torino che hanno fornito le necessarie competenze di scienza e ingegneria dei materiali per il design, la caratterizzazione e la sviluppo di materiali stabili termicamente e resistenti al fuoco. Oltre alle proprietà tecnologiche, queste schiume innovative sono green ed ecosostenibili soprattutto se paragonate con i materiali tradizionali per i quali vengono utilizzati additivi per la protezione al fuoco che risultano tossici e molto dannosi per l’uomo e per l’ambiente.
Articoli correlati

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero
L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie