Isola robotizzata per la costruzione degli stampi

Isola robotizzata
Da Elesa una nuova Isola Robotizzata Costruzione Stampi (IRCS) realizzata in collaborazione con GF Machining Solutions.

Da Elesa una nuova Isola Robotizzata Costruzione Stampi (IRCS) realizzata in collaborazione con GF Machining Solutions.

Dopo un primo collaudo positivo e una fase iniziale di test condotta internamente dal team Elesa di ingegneri, tecnici e operatori di macchina altamente specializzati, presentiamo la nuova Isola Robotizzata Costruzione Stampi (IRCS) realizzata in collaborazione con GF Machining Solutions, il principale fornitore mondiale di macchine, soluzioni di automazione e servizi per l’industria degli utensili e degli stampi e per i produttori di componenti di precisione.

Isola robotizzata
Panoramica generale della cella di produzione stampi Elesa.

La collaborazione tra i due gruppi ha dato vita a una cella robotizzata di tipo misto, ormai pienamente operativa da qualche mese, in grado di svolgere in autonomia l’80% della realizzazione degli stampi e permette di ridurre i tempi necessari ma, nello stesso tempo, di migliorare la flessibilità produttiva. Una soluzione completa, tecnicamente raffinata e alquanto innovativa.

La cella comprende una fresatrice a 5 assi, un’erosione a tuffo EDM (Electrical Discharge Machining), una macchina di misura CMM (Coordinate Measuring Machine) e una unità di lavaggio. Le attrezzature, l’automazione e il software di gestione realizzati da System 3R, di GF Machining Solutions, trasformano la cella in una singola entità, programmabile da un solo operatore e autonoma senza presidio.

Isola robotizzata
Macchina erosione a tutto EDM.

Il sistema, che è operativo 24/7 in un ambiente a temperatura e umidità controllate, ha già saputo farsi apprezzare apportando numerosi benefici, contribuendo così ad incrementare ulteriormente la possibilità per l’azienda di realizzare stampi per nuovi prodotti. Tutto questo grazie al miglioramento del know-how e know-why tecnico interno e allo sviluppo di competenze nate dall’utilizzo della tecnologia driven by informatization.

La realizzazione della nuova Isola di lavoro Robotizzata per la Costruzione degli Stampi ha richiesto 12 mesi di lavoro. Dopo i primi sei mesi, durante i quali è stata costruita e attrezzata l’area destinata a contenere la cella robotica di tipo misto, nei successivi sei mesi, GF Machining Solutions ha potuto installare e collaudare tutto l’impianto.

Sono state dedicate oltre 1.000 ore di formazione e prove per l’ottimizzazione e la stabilizzazione del processo tecnico per garantire il corretto funzionamento dell’IRCS che, grazie alla qualità costruttiva delle macchine GF Machining Solutions e all’autonomia della cella robotizzata, è oggi capace di garantire una precisione delle lavorazioni fino a 5 micron.

Ancora una volta Elesa decide di investire e di puntare sul futuro per continuare ad offrire competenza, qualità, affidabilità nel più breve tempo possibile e continuare ad innovare anche nella realizzazione degli stampi per i nuovi prodotti.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi