Webinar PTC Creo: IoT per progettare con dati reali, senza supposizioni

Con l’IoT, i progettisti meccanici hanno l’opportunità di raggiungere livelli di approfondimento sui prodotti che prima erano impossibili. I dispositivi abilitati per l’IoT, infatti, possono comunicare i dati sull’utilizzo ai progettisti rendendoli in grado di monitorare il funzionamento sul campo, individuare le aree potenzialmente problematiche e le funzioni non utilizzate. Una risorsa di inestimabile valore per ottimizzare i processi decisionali in merito al miglioramento e all’aggiornamento dei prodotti, incrementando la competitività rispetto alla concorrenza.

Progettare con dati reali, senza supposizioni

Martedì 12 settembre alle ore 11.00 un appuntamento da non perdere: il webinar gratuito tenuto da PTC per spiegare come sia possibile sviluppare un prodotto con un modello digitale 3D completato dai dati reali catturati dal prodotto fisico sul campo e non più basato solo su ipotesi, stime e previsioni. Al centro della scena ci sarà Creo Product Insight, la soluzione che consente di sfruttare l’IoT e sostituire stime, presupposti e previsioni di progettazione con fatti reali. Il software permette di raccogliere i dati dai prodotti in azione sul campo nel mondo reale e riportarli nel modello CAD digitale con l’uso di sensori virtuali. Ciò consente di creare soluzioni più “intelligenti” e condurre analisi di tendenza per progettare nuove generazioni di prodotti. Infine, Creo Product Insight è pienamente integrato con ThingWorx, la piattaforma Industrial IoT leader nel mondo, rendendo più facile la raccolta e lacondivisione dei dati di feedback sull’utilizzo del prodotto.

Con queste funzionalità durante il webinar scoprirete come:

  • Validare i requisiti di progettazione sostituendo le ipotesi con dati reali
  • Creare una nuova generazione di prodotti e migliorare la qualità dei prodotti esistenti individuando e correggendo i difetti di progettazione
  • Evitare di estremizzare le prestazioni di un prodotto se un mercato non lo richiede
  • Evitare di progettare prodotti troppo robusti o troppo fragili per l’utilizzo reale
  • Ottimizzare la quantità e la posizione dei sensori per migliorarne la qualità del dato
  • Raccogliere i dati critici per l’ottimizzazione dei prodotti
  • Identificare opportunità di business per nuovi prodotti, funzionalità o estensioni del prodotto
  • Produrre riducendo sensibilmente il numero di prototipi fisici

I relatori

Come dicevamo, il webinar è gratuito. Bisogna però iscriversi seguendo questo link.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi