Investimenti per crescere

E sono dieci! Alla scorsa edizione del Mecspe, Spring, il service con il maggior parco macchine Stratasys, ha acquistato la sua decima stampante 3D per la produzione in FDM (Fused Deposition Molding) tramite il rivenditore italiano Technimold. A seguito della crescita esponenziale dell’offerta di produzione diretta e dopo vari anni di utilizzo della tecnologia di stampa 3D FDM di Stratasys per la prototipazione e la produzione, l’azienda ha deciso di accrescere la propria dotazione di stampanti 3D FDM e di investire nella quarta stampante 3D Fortus 900mc Production.

Secondo Fabio Gualdo, cofondatore e direttore del reparto vendite di Spring, ampliare la capacità di produrre componenti completamente funzionali, personalizzati e a prezzi accessibili è stato cruciale per migliorare la produttività dell’azienda. “La stampa 3D con tecnologia FDM è stata indispensabile nel nostro processo di produzione negli ultimi 14 anni perché ci ha permesso di produrre rapidamente complessi prodotti specifici per richiesta”, spiega Roberto Toniello, cofondatore e respondabile del reparto ingegneristico di Spring. “Abbiamo acquistato la nostra quarta Fortus 900mc per aumentare le ore di produzione. In questo modo siamo riusciti a rafforzare la nostra offerta in una serie di settori industriali, tra cui quello medico e quello automobilistico.” Con questo nuovo acquisto Spring prevede di incrementare la produzione, in termini di ore, dell’11%.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo