Internet a banda larga sul drone è realtà

IMG-20151009-WA0001I droni salgono in cattedra all’Università di Catania, a portarceli è il giovane Ingegnere Francesco Scaglione con la sua tesi di laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni che ha visto protagonista il team di HELI-LAB  e il nostro partner  VICOSYSTEMS impegnati assieme con  l’obiettivo di trasformare il drone in un vero e proprio pc volante connesso ad internet, garantendo inoltre  una maggiore banda e continuità del collegamento alla rete dati offerto dal sistema radiomobile classico. Ciò è stato reso possibile attraverso  l’aggregazione della  potenza di banda  di più SIM dati appartenenti anche ad operatori telefonici diversi .

La tecnica è stata implementata all’interno di un prototipo progettato da VICOSYSTEMS montato a bordo di un quadricottero Italdron Scrabble 4 HSE  nella parte centrale in modo da ovviare a problematiche di squilibri del carico.

Adottando un bilanciamento delle banda in proporzione alla qualità del servizio offerta da ciascun operatore si è ottenuto un aumento di velocità di banda internet in media di circa il 50% rispetto alla singola SIM. Il prototipo è stato adeguatamente schermato e avionizzato e nonostante siano state raggiunte quote abbastanza elevate (fino a 140 m) non sono state riscontrate anomalie durante il volo, il comportamento del sistema Mobile Smart Hotspot Multi-SIM a bordo del drone durante le varie fasi del volo è stato pressoché identico al comportamento a terra.

L’iniziativa vede la collaborazione dell’UNIVERSITA’ di CATANIA per lo studio degli algoritmi, di VICOSYSTEMS S.R.L. per  il trasferimento tecnologico delle tecniche di smart mobile hotspotting e la realizzazione del prototipo, e di HELI-LAB per quanto riguarda l’individuazione dello scenario applicativo, l’avionizzazione del sistema e il supporto ai test sperimentali.

Internet a banda larga sul drone diventa realtà e l’esperimento  in termini tecnologici apre le porte ad una serie di innovazioni ad altissimo potenziale, dalla possibilità  di guida del drone attraverso internet alla trasmissione dei dati in real-time su cloud .

Inoltre durante il corso degli esperimenti è stato possibile confrontare la potenza della copertura di rete di differenti operatori telefonici, testando e paragonandone le performance. Il dispositivo si presta dunque anche a diverse applicazioni relativamente al monitoraggio della banda e delle prestazioni degli operatori telefonici.

Un risultato che emoziona, innova e dimostra l’importanza del trasferimento di know-how tra Università, realtà affermate come VICOSYSTEMS e startup innovative come la nostra.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili