Interfacce ottimizzate nel software Project Complete

Project Complete

Con le interfacce ottimizzate per i comuni programmi CAE del software di progettazione e marcatura Project Complete di Phoenix Contact, i dati della progettazione elettrica possono essere integrati con un semplice clic del mouse. La relativa morsettiera viene impostata automaticamente. In Project complete possono essere apportate le seguenti modifiche: la sostituzione di morsetti, l’aggiunta di accessori, lo scambio di ponticelli. Dopo la modifica della configurazione, le variazioni vengono esportate nei programmi CAE. L’interfaccia tra il software di progettazione Project complete ed il programma CAE viene realizzata con pochi clic. Il software Project complete viene utilizzato per la semplice costruzione di morsettiere. Accompagna l’intero processo di costruzione del quadro elettrico, dalla pianificazione del progetto all’applicazione finita. Il programma offre un’interfaccia utente intuitiva, consentendo la progettazione individuale, la verifica automatica e l’ordinazione diretta delle morsettiere. Il software di marcatura e progettazione fa parte del sistema Complete line.

L’azienda

Phoenix Contact è specializzata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. L’azienda ha sede a Blomberg, in Germania e impiega 16.500 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,2 miliardi di euro nel 2017. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 14 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. I servizi offerti comprendono prodotti e soluzioni per l’elettronica, l’automazione e per l’ E-mobility, sistemi di gestione per le energie rinnovabili, dispositivi per quadri elettrici e siglatura industriale. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano 110 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon