Interfacce ottimizzate nel software Project Complete

Project Complete

Con le interfacce ottimizzate per i comuni programmi CAE del software di progettazione e marcatura Project Complete di Phoenix Contact, i dati della progettazione elettrica possono essere integrati con un semplice clic del mouse. La relativa morsettiera viene impostata automaticamente. In Project complete possono essere apportate le seguenti modifiche: la sostituzione di morsetti, l’aggiunta di accessori, lo scambio di ponticelli. Dopo la modifica della configurazione, le variazioni vengono esportate nei programmi CAE. L’interfaccia tra il software di progettazione Project complete ed il programma CAE viene realizzata con pochi clic. Il software Project complete viene utilizzato per la semplice costruzione di morsettiere. Accompagna l’intero processo di costruzione del quadro elettrico, dalla pianificazione del progetto all’applicazione finita. Il programma offre un’interfaccia utente intuitiva, consentendo la progettazione individuale, la verifica automatica e l’ordinazione diretta delle morsettiere. Il software di marcatura e progettazione fa parte del sistema Complete line.

L’azienda

Phoenix Contact è specializzata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. L’azienda ha sede a Blomberg, in Germania e impiega 16.500 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,2 miliardi di euro nel 2017. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 14 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. I servizi offerti comprendono prodotti e soluzioni per l’elettronica, l’automazione e per l’ E-mobility, sistemi di gestione per le energie rinnovabili, dispositivi per quadri elettrici e siglatura industriale. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano 110 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo