Integrazione di sensori industriali Bluetooth

sensori industriali compatibili Bluetooth
Il modulo wireless compatto FL BLE 1300 con antenna integrata di Phoenix Contact collega fino a otto sensori industriali compatibili Bluetooth Low Energy con controllori industriali e sistemi IoT.

Il modulo wireless compatto FL BLE 1300 con antenna integrata di Phoenix Contact collega fino a otto sensori industriali compatibili Bluetooth Low Energy con controllori industriali e sistemi IoT.

Ciò permette, ad esempio, l’accesso ai dati dei sensori da un controllore di macchina. I dati e le informazioni operativamente rilevanti raccolti costituiscono la base per applicazioni IoT innovative volte ad ottimizzare i processi di produzione. Il grado di protezione IP65/67/68, l’esteso intervallo di temperature e le robuste connessioni M12 consentono un funzionamento affidabile e duraturo anche negli ambienti industriali in cui si trovano i sensori. Il semplice montaggio tramite due fori direttamente nella parete di una custodia consente anche di risparmiare tempo e denaro. La trasmissione senza manutenzione e senza usura contribuisce a ridurre i tempi di fermo macchina.

L’azienda

Phoenix Contact si occupa di componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. Con tecniche di automazione e connessione innovative Phoenix Contac dà forma a soluzioni per un mondo futuro intelligente e sostenibile, perseguendo l’obiettivo di una All Electric Society in cui l’energia elettrica per tutti gli ambiti di vita e di lavoro viene generata esclusivamente da fonti rinnovabili a emissioni zero- Ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide