Integrare la manifattura additiva nella produzione

integrare la manifattura additiva

Giovedì 30 aprile alle 10.30 un appuntamento che vi consigliamo di non perdere: in un webinar gratuito di 3D Systems alcuni application engineer esperti spiegheranno come integrare la manifattura additiva in metallo con le linee di produzione tradizionali.

Integrare la manifattura additiva in metallo va ben al di là della semplice scelta del sistema di costruzione: fino al 70% del costo delle parti prodotte dipende dall’efficienza dell’intero flusso di produzione. Gli esperti applicativi di 3D Systems e GF Machining Solutions condivideranno i risultati della stretta collaborazione tra le due aziende per fornire esempi di cicli di sviluppo che riducono al minimo il costo per parte massimizzando la qualità.

Partecipando all’evento web live si potrà scoprire che una stampante 3D in metallo non è una tecnologia isolata, ma deve essere inserita in un flusso di lavoro, in quale modo le singole fasi del flusso di lavoro (ad esempio la progettazione, la preparazione, l’ispezione, la lavorazione e il taglio delle parti) possono essere integrate in un flusso di lavoro efficiente e l’importanza della fase di progettazione nella definizione del costo finale per parte.

 

Ricordiamo che GF Machining Solutions, una divisione di GF, e 3D Systems, Rock Hill (Stati Uniti), azienda leader nella produzione additiva, hanno annunciato nel 2018 l’avvio di una collaborazione strategica per la realizzazione di soluzioni di produzione integrate, sviluppate congiuntamente e basate sulla stampa 3D.

 

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti