Insulbar: ottenute le certificazioni Cradle to Cradle Material Health

I profili termoisolanti di Ensinger non aumentano solo l’efficienza energetica degli edifici ma soddisfano anche i massimi standard in fatto di sostenibilità: sottoposto a verifica secondo i severi criteri dell’organizzazione Cradle to Cradle Products Innovation Institute, insulbar ESP e insulbar REG hanno conquistato la medaglia d’oro della certificazione Material
Health.

Cosa rende un prodotto veramente sostenibile?

Il chimico e tecnico dei processi Prof. Dr. Michael Braungart, precursore dell’economia circolare, ha trovato una risposta in proposito: tutti i componenti, nonché la produzione degli stessi devono essere innocui per la salute e l’ambiente, per sostenere una completa riconduzione nel ciclo dei materiali riciclabili. Nella valutazione del prodotto da parte di istituti di prova come l’EPEA viene presa in esame l’intera filiera della produzione – “cradle to cradle” dalla culla alla culla – infatti. “Tutti i materiali impiegati nel prodotto finito e i loro componenti chimici vengono scientificamente e periodicamente valutati sin nei minimi dettagli ogni due anni nel corso di un audit”, spiega il Dr. Michael Möller, del reparto Research and Material Development di Ensinger. “La certificazione conseguita secondo il processo di valutazione Cradle to Cradle Material Health documenta il nostro impegno a favore dell’innovazione, della trasparenza e della sostenibilità, nonché quello dei nostri clienti che valorizzano le proprie finestre, porte e facciate con insulbar.”

L’oro nella categoria Material Health

Ad entrambi i prodotti è stato assegnato l’oro nella categoria Material Health, che valuta l’impatto dei prodotti su salute e ambiente. Il profilo universale, insulbar REG, rinforzato con fibre di vetro ed estremamente resistente, si presta ottimamente per tutti i più comuni profili di telai in alluminio. insulbar ESP, è un profilo speciale con proprietà elettrostatiche ottimizzate per un efficiente rivestimento a polveri. Come per la Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD), già a disposizione per insulbar RE, anche il Cradle to Cradle Material Health Certificate significa importanti crediti nella certificazione degli edifici, ad esempio secondo lo standard LEED.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per