Insulbar: ottenute le certificazioni Cradle to Cradle Material Health

I profili termoisolanti di Ensinger non aumentano solo l’efficienza energetica degli edifici ma soddisfano anche i massimi standard in fatto di sostenibilità: sottoposto a verifica secondo i severi criteri dell’organizzazione Cradle to Cradle Products Innovation Institute, insulbar ESP e insulbar REG hanno conquistato la medaglia d’oro della certificazione Material
Health.

Cosa rende un prodotto veramente sostenibile?

Il chimico e tecnico dei processi Prof. Dr. Michael Braungart, precursore dell’economia circolare, ha trovato una risposta in proposito: tutti i componenti, nonché la produzione degli stessi devono essere innocui per la salute e l’ambiente, per sostenere una completa riconduzione nel ciclo dei materiali riciclabili. Nella valutazione del prodotto da parte di istituti di prova come l’EPEA viene presa in esame l’intera filiera della produzione – “cradle to cradle” dalla culla alla culla – infatti. “Tutti i materiali impiegati nel prodotto finito e i loro componenti chimici vengono scientificamente e periodicamente valutati sin nei minimi dettagli ogni due anni nel corso di un audit”, spiega il Dr. Michael Möller, del reparto Research and Material Development di Ensinger. “La certificazione conseguita secondo il processo di valutazione Cradle to Cradle Material Health documenta il nostro impegno a favore dell’innovazione, della trasparenza e della sostenibilità, nonché quello dei nostri clienti che valorizzano le proprie finestre, porte e facciate con insulbar.”

L’oro nella categoria Material Health

Ad entrambi i prodotti è stato assegnato l’oro nella categoria Material Health, che valuta l’impatto dei prodotti su salute e ambiente. Il profilo universale, insulbar REG, rinforzato con fibre di vetro ed estremamente resistente, si presta ottimamente per tutti i più comuni profili di telai in alluminio. insulbar ESP, è un profilo speciale con proprietà elettrostatiche ottimizzate per un efficiente rivestimento a polveri. Come per la Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD), già a disposizione per insulbar RE, anche il Cradle to Cradle Material Health Certificate significa importanti crediti nella certificazione degli edifici, ad esempio secondo lo standard LEED.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),