Insulbar: ottenute le certificazioni Cradle to Cradle Material Health

I profili termoisolanti di Ensinger non aumentano solo l’efficienza energetica degli edifici ma soddisfano anche i massimi standard in fatto di sostenibilità: sottoposto a verifica secondo i severi criteri dell’organizzazione Cradle to Cradle Products Innovation Institute, insulbar ESP e insulbar REG hanno conquistato la medaglia d’oro della certificazione Material
Health.

Cosa rende un prodotto veramente sostenibile?

Il chimico e tecnico dei processi Prof. Dr. Michael Braungart, precursore dell’economia circolare, ha trovato una risposta in proposito: tutti i componenti, nonché la produzione degli stessi devono essere innocui per la salute e l’ambiente, per sostenere una completa riconduzione nel ciclo dei materiali riciclabili. Nella valutazione del prodotto da parte di istituti di prova come l’EPEA viene presa in esame l’intera filiera della produzione – “cradle to cradle” dalla culla alla culla – infatti. “Tutti i materiali impiegati nel prodotto finito e i loro componenti chimici vengono scientificamente e periodicamente valutati sin nei minimi dettagli ogni due anni nel corso di un audit”, spiega il Dr. Michael Möller, del reparto Research and Material Development di Ensinger. “La certificazione conseguita secondo il processo di valutazione Cradle to Cradle Material Health documenta il nostro impegno a favore dell’innovazione, della trasparenza e della sostenibilità, nonché quello dei nostri clienti che valorizzano le proprie finestre, porte e facciate con insulbar.”

L’oro nella categoria Material Health

Ad entrambi i prodotti è stato assegnato l’oro nella categoria Material Health, che valuta l’impatto dei prodotti su salute e ambiente. Il profilo universale, insulbar REG, rinforzato con fibre di vetro ed estremamente resistente, si presta ottimamente per tutti i più comuni profili di telai in alluminio. insulbar ESP, è un profilo speciale con proprietà elettrostatiche ottimizzate per un efficiente rivestimento a polveri. Come per la Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD), già a disposizione per insulbar RE, anche il Cradle to Cradle Material Health Certificate significa importanti crediti nella certificazione degli edifici, ad esempio secondo lo standard LEED.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in