Inserti portacontatti push-in con bloccaggio a scatto Click-in

Inserti portacontatti
Phoenix Contact ha sviluppato gli inserti portacontatti push-in con bloccaggio a scatto Click-in per il cablaggio dal quadro elettrico.

Phoenix Contact ha sviluppato gli inserti portacontatti push-in con bloccaggio a scatto Click-in per il cablaggio dal quadro elettrico.

I connettori rettangolari Heavycon di Phoenix Contact sono utilizzati per il cablaggio dal quadro elettrico per la connessione di potenza, segnale e bus di campo. Ora la gamma prodotti viene ampliata con nuovi inserti portacontatti Push-in a polo fisso con bloccaggio a scatto Click-in.

Installazione senza attrezzi con i nuovi inserti portacontatti

Per la prima volta è possibile un’installazione semplice e senza attrezzi. Nella nuova versione, il fissaggio a vite degli inserti portacontatti è sostituito da un bloccaggio a scatto nella custodia del connettore, sicuro, udibile e percepibile. L’inserto portacontatti con bloccaggio a scatto Click-in a prova di urti e vibrazioni si innesta nella custodia, consentendo un collegamento affidabile.

Questa soluzione di assemblaggio, insieme alla tecnica di connessione Push-in, offre una facile gestione e un notevole risparmio di tempo. Anche la connessione PE è realizzata nei nuovi inserti tramite innesto diretto con connessione Push-in. Ulteriore flessibilità è offerta dall’inserimento di cablaggi preassemblati nella custodia da incasso, che può avvenire, a scelta, dall’interno del quadro elettrico o dall’esterno.

I nuovi inserti portacontatti Push-in con bloccaggio a scatto Click-in sono disponibili nelle dimensioni B06, B10, B16 e B24. Per ciascuna grandezza esiste la variante presa e spina con possibilità di utilizzo dei perni di codifica. Si adattano a tutte le custodie in plastica e metallo delle gamme Heavycon Standard ed Evo.

Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta