Industria 4.0: una nuova (ri)evoluzione della manifattura?

È evidente il bombardamento mediatico a cui siamo sottoposti sul tema della rivoluzione digitale della manifattura. Qualcuno la chiama Industria 4.0, altri Impresa 4.0, altri ancora Quarta Rivoluzione Industriale o Smart Manufacturing.

Da quando nella legge di bilancio 2017 è stato inserito (seppur parzialmente) il piano Industria 4.0 presentato a settembre 2016, quello che era solo uno slogan, pare sia diventato un tema centrale per lo sviluppo industriale.

Industria 4.0 presenta alcune differenze significative rispetto alle precedenti rivoluzioni:

  • È una rivoluzione tecnologica, ma non solo. Le tecnologie abilitano, ma i cambiamenti chiave devono essere culturali e organizzativi, altrimenti la maggior parte del potenziale rimane inespresso
  • Coesistono diverse tecnologie digitali (il piano nazionale ne individua 9), da armonizzare per massimizzare gli impatti sul business
  • È estremamente rapida, generando gap enormi tra chi agisce e chi attende
  • Non esclude a priori le PMI di nessun settore industriale

Il Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia sta svolgendo una ricerca per capire come il paradigma 4.0 stia attecchendo nel contesto delle imprese italiane. Se sei un’azienda manifatturiera e vuoi contribuire a questa fotografia, partecipa alla ricerca compilando il questionario a questo link.

Per maggiori info: Massimo Zanardini – massimo.zanardini@unibs.it

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di