Industria 4.0: una nuova (ri)evoluzione della manifattura?

È evidente il bombardamento mediatico a cui siamo sottoposti sul tema della rivoluzione digitale della manifattura. Qualcuno la chiama Industria 4.0, altri Impresa 4.0, altri ancora Quarta Rivoluzione Industriale o Smart Manufacturing.

Da quando nella legge di bilancio 2017 è stato inserito (seppur parzialmente) il piano Industria 4.0 presentato a settembre 2016, quello che era solo uno slogan, pare sia diventato un tema centrale per lo sviluppo industriale.

Industria 4.0 presenta alcune differenze significative rispetto alle precedenti rivoluzioni:

  • È una rivoluzione tecnologica, ma non solo. Le tecnologie abilitano, ma i cambiamenti chiave devono essere culturali e organizzativi, altrimenti la maggior parte del potenziale rimane inespresso
  • Coesistono diverse tecnologie digitali (il piano nazionale ne individua 9), da armonizzare per massimizzare gli impatti sul business
  • È estremamente rapida, generando gap enormi tra chi agisce e chi attende
  • Non esclude a priori le PMI di nessun settore industriale

Il Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia sta svolgendo una ricerca per capire come il paradigma 4.0 stia attecchendo nel contesto delle imprese italiane. Se sei un’azienda manifatturiera e vuoi contribuire a questa fotografia, partecipa alla ricerca compilando il questionario a questo link.

Per maggiori info: Massimo Zanardini – massimo.zanardini@unibs.it

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),