Impianti per la produzione di pasta? La differenza la può fare un connettore

Il segreto di una pasta di ottima qualità, è l’asciugatura. Un processo delicato e lungo che avviene in essiccatoi di 6 metri d’altezza e 20 di lunghezza, dove la pasta viene riscaldata ad una temperatura tra i 100° e i 130° C,  per circa 3 ore. Uno dei principali produttori mondiali di impianti per la produzione della pasta si è rivolto a Lapp, specializzato nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di cablaggio e collegamento, per richiedere una consulenza in merito al cablaggio dei ventilatori installati all’interno dei propri essiccatoi. Gli ingegneri Lapp, hanno analizzato il problema insieme al team del cliente, constatando che il sistema di cablaggio esistente era di tipo fisso: in caso di manutenzione e/o sostituzione dei ventilatori, ciò causava prolungati fermi macchina e, di conseguenza, elevate perdite di produzione.

Facilitare gli interventi di manutenzione

L’obiettivo era quello di facilitare gli interventi di manutenzione, anche da parte di personale non qualificato e ottimizzarne i tempi, creando un connettore per l’installazione dei ventilatori. La vera sfida di LAPP è stata quella di realizzare un connettore resistente alle elevate condizioni di stress a cui sono sottoposti i connettori (temperatura, umidità e sostanze chimiche) e la garanzia del miglior equilibrio costo-prestazioni. In dettaglio, l’acido lattico che evapora dalla pasta può, infatti, corrodere completamente un normale connettore circolare in lega metallica; le onde elettromagnetiche, generate dai motori a velocità variabile posizionati all’interno dei ventilatori possono portare disturbi e interferenze dannosi per il buon funzionamento dell’impianto; infine la forma del connettore è di primaria importanza per rispondere ai princìpi dell’Hygienic Design ed evitare l’accumulo di sostanze organiche e, per questo, Lapp ha eliminato il più possibile, spigoli ed angoli. In tal senso, il nuovo connettore Lapp, è stato studiato sulla base della serie Epic: è in “lega di rame” e personalizzato a partire dalla sua applicazione. Questo materiale rappresenta la scelta ideale in quanto assicura le migliori caratteristiche meccaniche, di resistenza chimica e protezione elettromagnetica.  “Abbiamo lavorato a stretto contatto con il cliente per realizzare il connettore ideale per la prossima generazione di essiccatoi e lo abbiamo testato con successo per un anno. I risultati ottenuti sono davvero soddisfacenti e abbiamo deciso di brevettarlo” commenta Joachim Strobel, product manager for Epic connection systems di Lapp, che conclude “Siamo certi che questa soluzione abbia un grande potenziale e possa trovare largo impiego anche in altre applicazioni nel settore Food&Beverage, anche in una variante in acciaio inossidabile, per una resistenza superiore.”

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi