Impararare on-line (gratis) la programmazione dei robot collaborativi

Universal Robots, pioniere e leader di mercato nella robotica collaborativa, dopo aver lanciato nei mesi scorsi la piattaforma di formazione online – Universal Robots Academy – presenta tre nuovi moduli formativi per insegnare agli utenti come creare e lavorare con sistemi di coordinate, variabili e dichiarazioni condizionali e come utilizzare la procedura guidata del robot per creare facilmente un programma per l’imballaggio.

Quando la formazione è gratuita

Esben Østergaard, CTO e co-fondatore di Universal Robots, spiega quanto sia inusuale per il settore rendere disponibile gratuitamente una tale offerta formativa. «Questo è un investimento a lungo termine per noi. Vogliamo aumentare l’alfabetizzazione in ambito robotica, e far comprendere che la ragione per accelerare l’ingresso di cobot in azienda non è solo per ottimizzare la produzione qui e ora -spiega Esben Østergaard». «Stiamo affrontando un divario di competenze incomprensibile nell’industria manifatturiera  e lo dobbiamo ridurre con tutti i mezzi possibili. Facilitare la creazione di conoscenze e l’accesso ai nostri cobot è un passo importante in questa direzione». Stefan Stubgaard, responsabile del Global Competence Center di Universal Robots aggiunge che i moduli dell’Academy hanno ricevuto un feedback positivo da parte degli utenti di tutto il mondo: «Questa risorsa per l’apprendimento sta raggiungendo anche produttori di piccole e medie dimensioni che hanno sino ad ora considerato la robotica costosa e complessa», dice Stubgaard. «Grazie, invece, al semplice accesso ad Academy, sperimentano in prima persona quanto sia semplice la configurazione dei cobot e possono intuire quali attività di produzione potrebbero essere facilmente automatizzate».

Popolare in tutto il mondo

Whirlpool Corporation è stata tra i primi utilizzatori di UR Academy. L’azienda sfrutta i moduli formativi  per  garantire le conoscenze base a tutti gli operatori che lavorano con i cobot UR presso la sede in Ohio, USA. Tim Hossler, ingegnere dei controlli in Whirlpool, sottolinea la grande convenienza di offrire questa risorsa ai dipendenti presso la propria sede: «Ora non dobbiamo attendere un tecnico o inviare i nostri operatori in altre sedi per la loro formazione. I moduli possono essere completati al nostro ritmo e possiamo anche scegliere quali moduli far svolgere al personale in funzione delle reali esigenze e del loro tasso di interazione con i cobot», afferma Hossler. «Mi piace molto l’approccio interattivo, rende l’apprendimento molto pratico e trasferibile a ciò che veramente stiamo facendo qui in azienda. Sono stato inoltre piacevolmente sorpreso dalla gratuità dei moduli, a prescindere da chi fosse l’utente. E’ evidente che questo aumenta l’accesso e l’accessibilità alla robotica collaborativa di Universal Robots». Mathieu Spinnler, amministratore delegato di Spinnler Cartonnages in Francia, si è imbattuto in UR Academy mentre cercava informazioni sui robot UR: «La nostra azienda conta su oltre 150 collaboratori e l’idea di autogestire la formazione, gratuita peraltro, per chi sta imparando a utilizzare i cobot è stato molto apprezzato da tutti», spiega Spinnler che aggiunge che i moduli lo hanno anche aiutato a capire quali applicazioni robotizzate fossero da approfondire con un integratore e quali no. Alla Vira Brands, produttore spagnolo di confetteria e cioccolato, i moduli di Universal Robots Academy hanno dato a Joan Teixidó, area manager dell’azienda, l’intuizione di implementare un cobot UR nella linea di produzione: «Abbiamo deciso di optare per questa tecnologia e i corsi on-line gratuiti della UR Academy ci hanno aiutato a compiere questo passo», sostiene Teixidó. «La facilità con cui possiamo interagire con la piattaforma e la chiarezza delle informazioni offerte nei moduli di e-learning ci hanno dato fiducia nell’andare avanti e installare un cobot UR».

Nove moduli di formazione

I nove moduli Universal Robots Academy sono disponibili in inglese, spagnolo, tedesco, francese e cinese. L’addestramento di base include la gestione di end-effectors, il colleamento degli I/O, la creazione di programmi di base e la gestione delle aree di sicurezza. Al momento nel mondo sono stati completati 43.000 corsi on-line e la piattaforma è entrata nella short list del prestigioso riconoscimento “Learning Technologies” nella categoria “Eccellenza nella progettazione del contenuto didattico” assieme ad aziende come IKEA e KPMG. Il vincitore sarà rivelato a Londra il 29 novembre 2017.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta