Il tubo corrugato modulare igus soddisfa i requisiti della più severa classe di pulizia delle camere bianche

In molti settori industriali, dalla tecnologia medicale e farmaceutica, alla produzione di semiconduttori passando per la tecnologia aerea e spaziale fino alle nanotecnologie, l’asetticità dell’ambiente è essenziale soprattutto durante la produzione. Qualsiasi contaminazione delle camere bianche determina effetti dannosi su prodotti e processi. Ed è qui che entra in gioco la e-skin della igus che garantisce l’alimentazione dell’impianto o della macchina in modo sicuro e duraturo evitando la formazione di particelle dovuta all’attrito oltre i valori limite prestabiliti e quindi la contaminazione dell’ambiente.

Struttura compatta e resistenza all’attrito per una produzione pulita

Il design ed il materiale della e-skin hanno consentito di conseguire la certificazione IPA ISO classe 1 assegnata dall’Istituto Fraunhofer. Il tubo corrugato in tribopolimero resistente all’attrito e le sue metà superiore e inferiore smontabili possono essere montati facilmente con “chiusura a zip” per creare un tubo completamente chiuso con elevata tenuta a polvere e acqua. In questo modo si garantisce l’asetticità dell’ambiente nonché un rapido riempimento e manutenzione dei condotti. L’e-skin è inoltre estremamente leggero, adatto per spazi costruttivi ridotti, ad esempio per applicazioni Pick&Place e, grazie alla robustezza dei materiali, al profilo corrugato nonché a una direzione di movimento definita, a differenza di altri tubi corrugati, può essere utilizzato perfino in versione autoportante per corse brevi. È inoltre possibile una suddivisione interna ottimale.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di