Il tempo scorre anche per i progettisti

Resonance CIR600, il nuovo orologio speaker presentato da Oregon Scientific a fine 2017, è finalmente disponibile per l’acquisto, online direttamente dall’e-store Oregon Scientific e nei negozi di elettronica. Caratterizzato da un design elegante, Resonance CIR600 è molto più di un semplice orologio. Oltre a visualizzare l’orario, il nuovo device integra due moderne funzionalità che lo rendono perfetto per il relax e il divertimento in ogni angolo della casa: Resonance è, infatti, speaker audio per diffondere in ogni stanza la propria musica preferita e fonte di ricarica per lo smartphone. Esteriormente è, inoltre, caratterizzato da una linea sinuosa in finish di metallo, interrotta sulla parte frontale da un tessuto elegante che permettere di leggere ora, giorno della settimana e orario della sveglia. Ascoltare le proprie playlist nel corso di un complesso lavoro al CAD è semplice. È sufficiente connettere, tramite Bluetooth, il proprio smartphone a Resonance… e dare il via alla musica. Permette anche di ricaricare il proprio smartphone, eliminando così la presenza di fastidiosi fili in giro per casa. Il prezzo? 90 euro.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione