Il tempo scorre anche per i progettisti

Resonance CIR600, il nuovo orologio speaker presentato da Oregon Scientific a fine 2017, è finalmente disponibile per l’acquisto, online direttamente dall’e-store Oregon Scientific e nei negozi di elettronica. Caratterizzato da un design elegante, Resonance CIR600 è molto più di un semplice orologio. Oltre a visualizzare l’orario, il nuovo device integra due moderne funzionalità che lo rendono perfetto per il relax e il divertimento in ogni angolo della casa: Resonance è, infatti, speaker audio per diffondere in ogni stanza la propria musica preferita e fonte di ricarica per lo smartphone. Esteriormente è, inoltre, caratterizzato da una linea sinuosa in finish di metallo, interrotta sulla parte frontale da un tessuto elegante che permettere di leggere ora, giorno della settimana e orario della sveglia. Ascoltare le proprie playlist nel corso di un complesso lavoro al CAD è semplice. È sufficiente connettere, tramite Bluetooth, il proprio smartphone a Resonance… e dare il via alla musica. Permette anche di ricaricare il proprio smartphone, eliminando così la presenza di fastidiosi fili in giro per casa. Il prezzo? 90 euro.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col