Hyperloop è l’ambizioso sistema di trasporto iperveloce di Tesla.
Presentato al mondo come una vera e propria rivoluzione del settore della mobilità, renderà i viaggi del futuro decisamente più brevi: 30 minuti per percorrere i 610 km che separano Los Angeles da San Francisco a una velocità media di oltre 1000 km orari.
Per raggiungere questa velocità le tradizionali rotaie saranno sostituite con tubi a bassa pressione in cui capsule pressurizzate galleggiano su cuscino d’aria. La società progettista sta realizzando la prima installazione sperimentale su cinque miglia nella Quay Valley californiana. Il tracciato, di soli 8 km, avrà alcune limitazioni rispetto alla versione fi nale, prima fra tutte una velocità massima di 320 km orari. Questa installazione permetterà di dimostrare la completa funzionalità di tutti i sistemi su scala. La sperimentazione costerà ben 100 milioni di dollari, mentre la spesa necessaria per la versione fi nale dovrebbe essere compresa fra 7 e 16 miliardi di dollari, ad oggi uno dei problemi più importanti da risolvere.
Il white paper Hyperloop presentato alcuni anni fa indicava che un prezzo di 20 dollari a biglietto per la tratta Los Angeles-San Francisco sarebbe suffi ciente a coprire i costi d’investimento iniziale su 20 anni. Infine, l’idea iniziale è di auto alimentare il sistema con l’energia del sole grazie all’istallazione di moduli fotovoltaici su gran parte delle condotte.
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale
Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi