Il software per progettare e sviluppare supercar elettriche

Dassault Systèmes supporterà Rimac Automobili nella trasformazione da startup europea a casa automobilistica mondiale, sfruttando la crescente domanda di veicoli elettrici. Rimac Automobili utilizzerà la soluzione Electro Mobility Accelerator per progettare e sviluppare velocemente auto elettriche, trasmissioni e batterie ad alte prestazioni, in particolare la nuova generazione di supercar elettriche Concept One. In tutto il mondo, sempre più consumatori valutano l’acquisto di auto elettriche, ma non sono disposti a compromessi sull’estetica, sulla velocità e sulla potenza delle auto sportive tradizionali. Rimac Automobili ha intuito il potenziale dei veicoli elettrici e del suo ruolo di fornitore per le principali case automobilistiche.

Industrializzare le attività produttive

Basata sulla piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes, Electro Mobility Accelerator mette a disposizione di Rimac Automobili applicativi digitali per industrializzare le attività operative, ampliare la capacità produttiva e collegare la forza lavoro in 11 paesi. I suoi team possono accedere a informazioni in tempo reale per avere piena visibilità su progetti, modifiche e dati di prodotto lungo tutta la fase di sviluppo. Possono inoltre rilevare e risolvere eventuali problemi tempestivamente, riutilizzare dati, organizzare e predisporre processi produttivi complessi. In questi modo Rimac Automobili può velocizzare l’attività di sviluppo dei veicoli e completare con successo i programmi per i propri clienti.

Progettazione, simulazione e collaborazione

“La soluzione Electro Mobility Accelerator favorisce le attività di progettazione, simulazione e collaborazione, consentendoci di aumentare la produttività e soddisfare i requisiti dei clienti,” dice Mate Rimac, fondatore e amministratore delegato di Rimac Automobili. “Utilizziamo da tempo SOLIDWORKS per i nostri progetti e ci siamo rivolti nuovamente a Dassault Systèmes per assisterci nell’evoluzione del nostro business. Grazie alla loro piattaforma digitale possiamo allineare risorse e funzionalità per realizzare internamente qualsiasi programma di veicoli elettrici. “Il panorama dell’industria automobilistica si evolve giorno per giorno. L’attuale startup di auto elettriche sta lavorando per realizzare il veicolo autonomo per i servizi di car sharing del futuro,” osserva Olivier Sappin, Vice President, Transportation & Mobility Industry, Dassault Systèmes. “Gli ambienti digitali collaborativi, intelligenti e intuitivi sono i veri laboratori di innovazione per la creazione di nuove esperienze in questo settore. La piattaforma 3DEXPERIENCE è uno strumento scalabile e adattabile per le aziende che vogliono accelerare la trasformazione da startup a costruttori di auto di prossima generazione.”

Un ciclo complesso che richiede collaborazione e integrazione

“La complessità del ciclo di sviluppo degli autoveicoli richiede maggiore collaborazione e integrazione nel settore, obiettivi che possono essere conseguiti solo con un’unica fonte di informazioni. Si ottengono così prodotti innovativi e affidabili, grazie a decisioni più rapide, riutilizzo di modelli esistenti, gestione del know-how e dei requisiti,” sottolinea Zlatko Simunec, Chief Executive Officer, CADCAM Group. “Collaboriamo con Rimac Automobili per offrire loro servizi di consulenza e implementazione per la piattaforma 3DEXPERIENCE finalizzati a supportare l’azienda in tutti i suoi processi operativi.”

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti