Il settore marittimo tira un sospiro di sollievo grazie al nuovo respiratore d’emergenza Honeywell

HSP3541 - Bio-S-Cape - productHoneywell ha perfezionato il proprio Emergency Escape Breathing Device (EEBD) di comprovato successo Bio-S-Cape, rendendolo conforme a due delle più importanti norme di sicurezza del settore marittimo: la ISO23269-1:2008 sugli EEBD per imbarcazioni e la Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS).

Le migliorie apportate contribuiscono a fare di Bio-S-Cape una soluzione per la respirazione d’emergenza affidabile e a elevate prestazioni, pensata per i lavoratori a rischio di esposizione a gas tossici e che operano in ambienti difficili ed estremamente pericolosi in svariati settori, fra cui marittimo, navale e oil & gas.

“Fra le migliorie spiccano il posizionamento automatico del cappuccio mediante un cuscinetto gonfiabile e l’aggiunta di due occhielli sulla parte posteriore della custodia per prevenire l’accumulo di aerosol salini”, spiega Christian Vieille, Product Manager della gamma di autorespiratorie e EEBD Honeywell Safety Products EMEA. “Inoltre, abbiamo inserito all’interno del cappuccio uno strato di colore scuro per migliorare la visibilità e ridurre i riflessi in presenza di luce intensa e abbiamo reso il processo di manutenzione piü semplice, riducendo tempi e costi di manutenzione”.

Progettato per essere veloce e facile da indossare e, soprattutto, sicuro, semplice e comodo da utilizzare, Bio-S-Cape è provvisto di un cordino anti-strappo in corrispondenza della nuca che riduce il rischio di danneggiare il dispositivo mentre lo si indossa. La nuova versione presenta anche etichette più grandi e collocate in posizione ottimale sulla custodia.

L’ossigeno viene erogato da una bombola ad aria compressa in acciaio o composito, con una durata di 10 o 15 minuti. Il cappuccio è sufficientemente ampio e flessibile da adattarsi a qualsiasi volto, anche in presenza di barba o occhiali, mentre il regolatore mantiene una leggera sovrappressione all’interno per scongiurare il rischio di inalazione di gas tossici.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti