Il sensore entra nel cloud: acquisizione e integrazione dei dati in ottica 4.0

L’impiego sinergico di sistemi di rilevamento dati e tecnologie abilitanti Industria 4.0 permette alle aziende di ottenere importanti vantaggi competitivi. Per fare il punto su queste possibilità e sulle relative best practice, Phoenix Contact e Krohne Italia promuovono l’evento Acquisizione e integrazione dei dati in ottica 4.0. Il sensore entra nel Cloud, in programma il 27 giugno 2017 presso il Cosmo Hotel Palace di Cinisello Balsamo (MI).

Attraverso Industry 4.0 i componenti, gli impianti e le macchine di un sistema produttivo sono completamente integrati fra loro, rendendo possibile raccogliere un’infinità di dati di processo fino al livello di campo, così da avere una visuale completa e puntuale dell’operatività dei sistemi e poterne gestire e ottimizzare le dinamiche.

La mattinata sarà destinata a fornire tutti gli approfondimenti necessari a favorire un impiego altamente efficiente dei dati: verranno presentate teorie e esempi pratici di raccolta dei dati tramite sensori intelligenti e delineate le tecniche più aggiornate per combinare i sistemi di rilevamento con le potenzialità offerte da comunicazione industriale, Cloud computing, Big-data Analytics e Industrial Cyber-security.

Il convegno sarà inoltre occasione per approfondire i vantaggi fiscali che la nuova Legge di Stabilità riserva a chi effettua investimenti in ottica Industria 4.0. La partecipazione all’evento è gratuita fino ad esaurimento posti, previa registrazione.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti