Il sensore di visione 3D facile da configurare

SICK, produttore protagonista nel mercato di sensori e soluzioni per l’automazione industriale, presenta il nuovo TriSpector1000, il primo sensore di visione in 3D che si configura in modo semplice e permette di effettuare ispezioni direttamente a bordo della camera e senza necessità di programmazione.

Il TriSpector1000 è il sensore ideale per applicazioni di controllo qualità nel settore dei beni di consumo ed imballaggio dove è necessario il conteggio e il posizionamento degli oggetti, la misurazione del volume o dello spessore e la verifica dei livelli di riempimento o della completezza delle confezioni.

Acquisizione semplice dell’immagine 3D

TriSpector1000 acquisisce immagini tridimensionali degli oggetti in movimento sulla linea di produzione sfruttando il principio di triangolazione laser per la cattura dei profili, con i quali genera poi l’immagine 3D. L’elaborazione dell’immagine avviene direttamente a bordo della camera, dove l’oggetto può essere localizzato e ispezionato utilizzando gli opportuni algoritmi. All’immagine 3D dell’oggetto è anche possibile sovrapporre l’immagine ottenuta misurando l’intensità della linea laser in ogni punto che, essendo simile ad un’immagine 2D, rende più semplice la comprensione dei dati acquisiti e permette al sistema di verificare, ad esempio, la presenza di etichette o grafica oppure la rotazione dell’oggetto.

Il sistema di controllo può ricevere i risultati di queste analisi direttamente tramite uscite digitali o mediante una connessione Ethernet. Il TriSpector1000 è inoltre disponibile in tre modelli con campi inquadrati di dimensioni diverse, da scegliere in base all’oggetto da ispezionare.

Grazie alla sua interfaccia intuitiva, la messa in funzione del TriSpector1000 risulta semplice ed in caso di necessità è possibile effettuare velocemente la sua sostituzione riutilizzando le impostazioni precedentemente memorizzate.

La sua robusta custodia in metallo, con grado di protezione IP67, è disponibile anche con finestra in plastica e assicura al sensore la protezione necessaria per l’impiego in condizioni gravose, tipiche per esempio dell’industria alimentare.

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di