Il sensore di livello che parla il linguaggio 4.0

Euroswitch ha lanciato sul mercato internazionale un prodotto che “parla” il linguaggio dell’industria 4.0: il nuovo sensore di livello/temperatura ESL con segnale 4-20 mA. Progettato per monitorare in continuo il livello e la temperatura di un liquido presenta inoltre due soglie PNP o NPN settabili, a scelta per  il livello o per la temperatura. Può essere personalizzato con materiali diversi a seconda dell’utilizzo, quali acciao inox AISI 316L (normalmente impiegato nel settore alimentare o per il monitoraggio di liquidi aggressivi) oppure ottone od alluminio ( per oli , carburanti etc.). Ha connessione elettrica mediante connettore M12X1 e può essere personalizzato con flangia di fissaggio a richiesta e lunghezze fino a 2 metri.

Pronto per l’industria 4.0

ESL integra una diagnostica avanzata e l’ultima generazione di fieldbus industriali in completa filosofia Industry 4.0. Il sistema di comunicazione tra sensore e macchina potrà “dialogare” tramite codici Modbus, Io-link o Isobus, specifico quest’ultimo per il settore agricolo.

 

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti