Il sensore di livello che parla il linguaggio 4.0

Euroswitch ha lanciato sul mercato internazionale un prodotto che “parla” il linguaggio dell’industria 4.0: il nuovo sensore di livello/temperatura ESL con segnale 4-20 mA. Progettato per monitorare in continuo il livello e la temperatura di un liquido presenta inoltre due soglie PNP o NPN settabili, a scelta per  il livello o per la temperatura. Può essere personalizzato con materiali diversi a seconda dell’utilizzo, quali acciao inox AISI 316L (normalmente impiegato nel settore alimentare o per il monitoraggio di liquidi aggressivi) oppure ottone od alluminio ( per oli , carburanti etc.). Ha connessione elettrica mediante connettore M12X1 e può essere personalizzato con flangia di fissaggio a richiesta e lunghezze fino a 2 metri.

Pronto per l’industria 4.0

ESL integra una diagnostica avanzata e l’ultima generazione di fieldbus industriali in completa filosofia Industry 4.0. Il sistema di comunicazione tra sensore e macchina potrà “dialogare” tramite codici Modbus, Io-link o Isobus, specifico quest’ultimo per il settore agricolo.

 

Approfondimenti

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De