Il sensore di livello che parla il linguaggio 4.0

Euroswitch ha lanciato sul mercato internazionale un prodotto che “parla” il linguaggio dell’industria 4.0: il nuovo sensore di livello/temperatura ESL con segnale 4-20 mA. Progettato per monitorare in continuo il livello e la temperatura di un liquido presenta inoltre due soglie PNP o NPN settabili, a scelta per  il livello o per la temperatura. Può essere personalizzato con materiali diversi a seconda dell’utilizzo, quali acciao inox AISI 316L (normalmente impiegato nel settore alimentare o per il monitoraggio di liquidi aggressivi) oppure ottone od alluminio ( per oli , carburanti etc.). Ha connessione elettrica mediante connettore M12X1 e può essere personalizzato con flangia di fissaggio a richiesta e lunghezze fino a 2 metri.

Pronto per l’industria 4.0

ESL integra una diagnostica avanzata e l’ultima generazione di fieldbus industriali in completa filosofia Industry 4.0. Il sistema di comunicazione tra sensore e macchina potrà “dialogare” tramite codici Modbus, Io-link o Isobus, specifico quest’ultimo per il settore agricolo.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte