Il sensore di livello che parla il linguaggio 4.0

Euroswitch ha lanciato sul mercato internazionale un prodotto che “parla” il linguaggio dell’industria 4.0: il nuovo sensore di livello/temperatura ESL con segnale 4-20 mA. Progettato per monitorare in continuo il livello e la temperatura di un liquido presenta inoltre due soglie PNP o NPN settabili, a scelta per  il livello o per la temperatura. Può essere personalizzato con materiali diversi a seconda dell’utilizzo, quali acciao inox AISI 316L (normalmente impiegato nel settore alimentare o per il monitoraggio di liquidi aggressivi) oppure ottone od alluminio ( per oli , carburanti etc.). Ha connessione elettrica mediante connettore M12X1 e può essere personalizzato con flangia di fissaggio a richiesta e lunghezze fino a 2 metri.

Pronto per l’industria 4.0

ESL integra una diagnostica avanzata e l’ultima generazione di fieldbus industriali in completa filosofia Industry 4.0. Il sistema di comunicazione tra sensore e macchina potrà “dialogare” tramite codici Modbus, Io-link o Isobus, specifico quest’ultimo per il settore agricolo.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la