Il report di Emerson Network Power identifica quattro archetipi di data center in progressiva affermazione

cio-four-archetype_210x230Emerson Network Power, divisione di Emerson e protagonista nella fornitura di infrastrutture critiche per sistemi tecnologici in ambito informatico e delle comunicazioni, ha diffuso un report in cui delinea quattro archetipi in progressiva affermazione che ridefiniranno l’aspetto e l’operatività del data center del futuro.

Tradizionalmente, il data center si è evoluto in risposta all’innovazione tecnologica – principalmente server-based – con un ritmo e una direzione in parte prevedibili. Tendenze come cloud computing, sostenibilità, sicurezza dei dati e Internet delle cose (IoT, Internet of Things) stanno determinando profondi cambiamenti nei sistemi informativi in tutti i settori, creando così diverse opportunità e sfide. Di conseguenza, stanno emergendo anche nuovi archetipi che modificheranno lo scenario del data center, migliorando la produttività, riducendo i costi e incrementando la flessibilità. Sono i seguenti:

–       La sicurezza dei dati: gli attacchi informatici hanno destabilizzato alcune delle più grandi aziende del mondo, dato che la nostra realtà sempre più connessa crea maggiori punti di accesso per gli hacker. Le aziende stanno iniziando a mettere al primo posto la sicurezza già in fase di progettazione del data center, implementando architetture POD (Performance Optimised Data Center) non in rete per le informazioni estremamente sensibili – in qualche caso con apparecchiature di alimentazione e di gestione termica separate e dedicate.

–       Le inefficienze del cloud computing: malgrado i miglioramenti apportati dalla virtualizzazione, ancora troppi server rimangono sottoutilizzati – alcuni studi indicano che i server utilizzano soltanto dal 5 al 15% della loro capacità di elaborazione e che il 30% di tutti i server risultano “comatosi”. Prevediamo un futuro in cui le aziende esploreranno modelli di servizio condiviso, vendendo una parte della capacità in eccesso e diventando parte a tutti gli effetti del cloud computing.

–       “Fog Computing”: le architetture distribuite stanno diventando la norma, man mano che l’edge computing della rete diventa più critico. Introdotto da Cisco, il “Fog Computing” collega molteplici reti di piccole dimensioni in un’unica grande rete, con servizi applicativi distribuiti tra dispositivi intelligenti e sistemi di edge computing per migliorare l’efficienza e concentrare l’elaborazione dei dati più vicino ai dispositivi e alle reti. È una risposta logica all’enorme quantità di dati generati dall’Internet delle cose.

–       Il data center conforme alla responsabilità sociale d’impresa: l’efficienza energetica continua a essere importante per un settore con esigenze di consumo apparentemente illimitate, ma altri fattori – in particolare la maggior focalizzazione sulla riduzione delle emissioni di CO2 tra alcune aziende – stanno spingendo a concentrarsi sulla sostenibilità e sulla responsabilità d’impresa. Il settore sta rispondendo con un aumento dell’uso di energia alternativa nel tentativo di ridurre le emissioni di carbonio.

 

 

“Questi archetipi di data center sono la prova dei continui cambiamenti e innovazioni in corso nel settore,” commenta Lal Karsanbhai, presidente di Emerson Network Power per Europa, Medio Oriente e Africa. “La natura rapida e in continuo movimento del nostro settore richiede un pensiero innovativo e il lavoro e i rapporti con le più importanti società dell’IT in tutto il mondo permettono a noi e ai nostri clienti di anticipare queste tendenze di cambiamento.”

 

Per ulteriori informazioni sui nuovi modelli, scaricare il report “Quattro archetipi di data center in progressiva affermazione.” Per altri contenuti correlati, visitarewww.EmersonNetworkPower.it/CIO-Topics.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di