Il prototipo di una nuova tecnologia delle comunicazioni realizzata da ENEA

PARTICOLARE DEL MODEM OTTICO: testa luminosa omnidirezionale
PARTICOLARE DEL MODEM OTTICO:
testa luminosa omnidirezionale

Si tratta di una sorta di ‘modem luce-suono’ ed è l’ultimo prodotto ENEA della ricerca per il mare, in via di realizzazione presso il nostro laboratorio di robotica in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Il sistema ricetrasmettitore è in grado di trasmettere dati a una velocità molto elevata rispetto ai sistemi tradizionali ed è capace di coprire distanze anche di decine di metri in acqua. Inoltre l’uso combinato di diverse sorgenti luminose con caratteristiche differenti, in modo simultaneo, consentirà anche di effettuare diverse misure in un tempo praticamente nullo. I lampi luminosi, combinati con impulsi sonori possono, per brevi periodi, raggiungere una luminosità anche superiore a quella solare.

Questo sistema “luce-suono”, la cui parte ottica è attualmente sotto richiesta di brevetto ENEA, può essere montato a bordo della flotta di robot sottomarini automatici VENUS da utilizzare in sciame per attività di monitoraggio dei fondali marini, dell’inquinamento costiero, di archeologia subacquea, d’ispezione di scafi e di sorveglianza di strutture critiche per il Paese.

L’ENEA ha presentato inoltre la rete NINFA (NautIcal Network For innovAtion) nata su proposta del laboratorio di robotica con l’obiettivo di sviluppare una tecnologia laziale High-Tech per il controllo del mare. Essa è sostenuta da una rete di PMI di eccellenza e appoggiata ad una infrastruttura di ricerca pubblica multidisciplinare di cui fanno parte anche il CNR e le più importanti università laziali.

Questo network si propone lo sviluppo di tecnologie high-tech per il controllo del mare per attività inerenti a biologia marina, idrodinamica, acustica, ottica, robotica, scienza delle comunicazioni, scienza dei materiali, chimica, oceanografia.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta