Il primo laser scanner di sicurezza con interfaccia Ethernet ora disponibile da RS Components

RS347-Omron_OS32C-SP1RS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha aggiunto una novità assoluta alla propria gamma di prodotti dedicati alla sicurezza di operatori e macchine: i laser scanner con interfaccia Ethernet, firmati OMRON, che semplificano significativamente la gestione delle zone di sicurezza nelle linee di produzione.

I laser scanner di sicurezza Omron OS32C di tipo 3 rappresentano una soluzione molto compatta e versatile per rilevare la presenza umana e proteggere gli operatori che lavorano in fabbrica. Grazie all’interfaccia Ethernet integrata, questi scanner sono semplicissimi da configurare, tramite PC, con l’inserimento di pochi parametri. I supervisori possono monitorare lo stato operativo delle celle di produzione dalle loro scrivanie e analizzare le cause che hanno portato a ogni fermata di emergenza, allo scopo di migliorare le procedure di sicurezza e documentarne l’efficacia. Più laser scanner OS32C possono essere collegati in rete LAN per monitorare le varie macchine presenti in un impianto.

Ciascun sensore permette di definire una zona di sicurezza con un diametro fino a 4 metri e due zone di allarme con un diametro fino a 15 metri, che in caso di intrusione possono generare un allarme sonoro, un segnale per rallentare l’operatività della macchina o uno per provocarne l’arresto di emergenza. Il sensore è anche in grado di monitorare la direzione di provenienza di un estraneo e di proteggere l’ingresso nell’area pericolosa da entrambi i lati, grazie al suo ampio angolo di rilevamento di 270°.

I laser scanner OS32C sono dotati di un blocco sensore staccabile e di un blocco di I/O che memorizza la configurazione. Ciò permette la sostituzione rapida e semplice di eventuali sensori danneggiati senza la necessità di riprogrammare il sistema di sicurezza. Il blocco di I/O è disponibile con ingresso cavi posteriore o laterale per essere ancora più flessibile. Con diametro di 104,5 mm, peso di 1,3 kg e assorbimento elettrico di solo 5 W quando sono attivi e di 3,75 W in standby, i sensori sono estremamente semplici da gestire e installare. Su RS online sono disponibili anche i cavi e i supporti per facilitarne l’installazione negli impianti.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon