Il nuovo relè AC Omron per PCB con la più alta capacità di carico

relè AC Omron
Omron ha ampliato il portafoglio di relè AC per PCB con prodotti dalle capacità di corrente e tensione più elevate di sempre nella propria gamma.

Omron Electronic Components Europe ha ampliato il portafoglio di relè AC per PCB con una serie di prodotti caratterizzati dalle capacità di corrente e tensione più elevate di sempre nella propria gamma.

Il nuovo relè AC G9KA-E offre una capacità di tensione che raggiunge i 1000VAC ed è in grado di gestire correnti fino a 300A. Si tratta di specifiche tra le più elevate nel mercato attuale dei relè PCB.

La serie di relè ad alta potenza G9KA di Omron garantisce una durata meccanica di 100.000 operazioni. La bassissima resistenza di contatto (massimo 0.2mOhm) minimalizza il riscaldamento del terminale consentendo di trasportare carichi di corrente più elevati. La struttura a stantuffo del relè offre un’elevata resistenza e un minore consumo energetico, mentre l’attenta progettazione dei terminali migliora la dissipazione del calore, aumentando ulteriormente le doti di sicurezza e longevità.

Le applicazioni dei nuovi relè AC

Tra le applicazioni si segnalano gli inverter collegati alla rete e i gruppi di continuità. La serie G9KA può essere utilizzata su inverter per impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia.

Nello specifico, nella versione G9KA-E il relè è idoneo all’uso in inverter da 200-400kVA / 600-800VAC. Il relè AC per PCB G9KA-E di Omron è ideale anche per la disconnessione dalla rete e dal carico delle linee di ingresso e uscita degli UPS. Un vantaggio particolare è l’idoneità del G9KA-E nelle applicazioni relative agli alimentatori che incorporano circuiti di ingresso/uscita a 100-200kVA, 400VAC trifase.

Sostituendo i contattori convenzionali in tutte le applicazioni, questi nuovi relè ad alta potenza per PCB riducono il peso e le dimensioni del sistema, consentendo al tempo stesso un più semplice processo di assemblaggio manuale o automatizzato.

 

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con

Design thinking

Esplorando tecniche di misurazione avanzate

Nel mondo dell’analisi scientifica e dell’ingegneria, la misurazione è un elemento fondamentale per comprendere e caratterizzare oggetti, fenomeni, prodotti e sistemi. La metodologia di misurazione dipende, ovviamente, dal fenomeno che si vuole caratterizzare così come dallo scopo per cui la

Tips&Triks

Novità nel Codice della proprietà intellettuale

Le nuove norme su brevetti e proprietà intellettuale dei ricercatori nell’ambito di università pubbliche e legalmente riconosciuti, enti di ricerca pubblici e IRCCS. di Michela Maggi Il 18 luglio scorso, la Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di Legge