Il nuovo motore tubolare ETT amplia l’offerta di Parker nei motori lineari

La divisione Electromechanical Europe di Parker, leader nella fornitura di tecnologie per il motion control, sta per lanciare il suo nuovo Motore Tubolare ETT ad ampliamento della sua offerta nel campo dei motori lineari.

La serie di motori tubolari ETT, disponibile in tre lunghezze e tre taglie, è capace di fornire valori di coppia di picco fino a 512 N, velocità fino a 4 m/s ed accelerazioni fino a 200 m/s2. Con una ripetibilità pari a ±0.05 mm, ETT è la soluzione ideale per quelle applicazioni di handling e pick & place che richiedono elevate forze dinamiche. Controllo e posizionamento precisi sono garantiti dall’impiego di un encoder 1 Vpp Seno/Coseno. ETT è un attuatore economico ad alta efficienza energetica. Pertanto il suo impiego costituisce un’ alternativa molto vantaggiosa ai cilindri pneumatici in applicazioni dove sono richieste maggior flessibilità e controllo. La piena compatibilità con lo standard DIN ISO 15552:2005-12 semplifica l’integrazione meccanica dell’ETT nel sistema e consente la riduzione dei costi di progettazione.

ETT è un attuatore “direct drive” dove il movimento viene generato senza l’impiego di elementi di trasmissione meccanica come viti a sfere, cinghie dentate e riduttori che richiedono  costi elevati per l’ installazione, l’operatività e la manutenzione.

Una delle caratteristiche importanti dell’ETT è che il motore può sopportare cicli di lavoro elevati senza l’ausilio di sistemi di raffreddamento addizionali. Per questa ragione e per l’elevata efficienza termica del motore, affidabilità e vita meccanica dell’ETT risultano estremamente elevate.

ETT è stato progettato per il controllo tramite un servoazionamento a 230V, senza la necessità di impiegare un azionamento speciale in bassa tensione. Parker dispone inoltre di un’ampia gamma di servoazionamenti ed opzioni per l’impiego con ETT, offrendo ai clienti una soluzione motion completa acquistabile da un unico fornitore.

Il montaggio semplice è reso possibile grazie ad una vasta scelta di accessori disponibili a corredo del nuovo motore tubolare.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra