Il numero di ottobre de “Il Progettista Industriale” è online!

Vi ricordiamo che il numero di ottobre de Il progettista Industriale, dopo la distribuzione agli abbonati nel formato cartaceo, è online e scaricabile anche dalle app per iOs e Android (in fondo trovare le istruzioni per leggerlo).

Vi segnaliamo qualche contenuto che riteniamo particolarmente interessante, a partire dall’articolo di Stefano Vidal che, nella rubrica Sbagliando si impara, descrive un errore di progettazione che ha commesso nei primi anni di attività da giovane ingegnere meccanico progettista, a proposito di uno scambiatore di calore. Nella sezione dedicata alla stampa 3D professionale, Moreno Soppelsa invece parla dei materiali (anche per la stampa 3D) e in particolare dell’archivio online Total Materia, che contiene informazioni dettagliate su 380.000 metalli, polimeri, ceramiche e compositi. Da leggere attentamente, secondo noi, anche l’approfondimento di Dario Braconi sull’Internet industriale delle cose, che si sta sviluppando sempre di più grazie a tecnologie abilitanti come i sensori e le infrastrutture di rete di nuova generazione. Nella sezione Quaderni di progettazione, potrete leggere un contributo di Franco Concli sul dimensionamento dei cuscinetti idrodinamici. Tra l’altro nel nostro sito, in questa pagina, potete trovare molti di questi “quaderni” in Pdf, scaricabili gratuitamente e consultabili online. Se invece siete interessati alle nuove frontiere dell’innovazione, Lisa Borreani approfondisce Multi, l’ascensore magnetico di Thyssenkrupp che si muove in orizzontale e in verticale. Nella rubrica Simulazione, Francesco Lupi, Daniel Allen, Simone Partenza e Simone Natale affrontano in maniera estremamente particolareggiata la simulazione di riempimento e solidificazione con un software CAE. Sono soltanto alcuni dei contributi  presenti in questo numero, che vi consigliamo a tutti i progettisti industriali di leggere a fondo.

 

PER SAPERNE DI PIÙ

Trovi il numero di ottobre e tutti gli altri numeri de Il Progettista Industriale qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine di ogni rivista. Per leggerle tutte devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro, compreso l’interessante libro di Tecniche Nuove sulla robotica collaborativa.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti