Il numero di gennaio de “Il Progettista Industriale” è online!

Vi segnaliamo che il numero di gennaio de Il progettista Industriale, dopo la distribuzione agli abbonati nel formato cartaceo, è online e scaricabile anche dalle app per iOs e Android (in fondo trovare le istruzioni per leggerlo). Se volete dare un’occhiata a tutti i numeri della rivista, per consultare il sommario e leggere le prime pagine che se non siete abbonati, potete andare subito qui.

Nel frattempo vi segnaliamo qualche contenuto che riteniamo possa essere di particolare interesse per i numerosi progettisti che seguono questa pagina. Nella sezione Primo Piano, Dario Braconi fa il punto sui sistemi interconnessi per la produzione industriale, citando il caso di Adidas che in Russia ha incrementato le vendite con una percentuale in doppia cifra in mendo di 24 ore grazie all’intelligente applicazione di tecnologie 4.0 direttamente nella supply chain aziendale. Riccardo Fioretto, nella sezione dedicata alla stampa 3D professionale, ha intervistato Giuseppe Cilia di Stratays (direttore vendite della filiale italiana) per fare il punto sulla chiusura del 2017 dopo l’anno precedente un po’ appannato per l’azienda specializzata in soluzioni per la manifattura additiva. Particolarmente interessante, secondo noi, l’articolo che Fiorenzo Borreani nella sezione Sviluppo prodotto dedica a un nuovo drone antiurto progettato per ispezionare punti pericolosi e difficilmente accessibili all’uomo. Da leggere con attenzione, nella sezione Quaderni di progettazione, il contributo di Salvatore Milana relativamente alla meccanica dei materiali compositi. Passando ad aspetti squisitamente normativi, Alessandro Tornincasa affronta le tematiche legate all’impatto della nuova norma ISO 1101 sulla documentazione tecnica. Infine nella sezione dedicata alle Soluzioni, Fulvio Mantovani scrive a proposito di automazione robotizzata per la lavorazione della carta tissue. Sono soltanto alcuni dei contributi  presenti in questo numero, che vi consigliamo a tutti i progettisti industriali di leggere a fondo.

PER SAPERNE DI PIÙ

Trovi il numero di gennaio 2018 e tutti gli altri numeri de Il Progettista Industriale qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine di ogni rivista. Per leggerle tutte devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro, compreso l’interessante libro di Tecniche Nuove sulla robotica collaborativa.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col