Il mototamburo sincrono per trasportatori a nastro più potente al mondo

Il Gruppo Interroll, specializzato in componentistica per il material handling e l’intralogistica, stabilisce nuovi standard nel settore delle moderne soluzioni di material handling con l’introduzione sul mercato del mototamburo sincrono per trasportatori a nastro più potente al mondo, con una potenza collaudata fino a 1,1 kilowatt. L’azionamento, disponibile da subito, si contraddistingue per un momento torcente particolarmente elevato e per una forza di tensione del nastro molto potente, risultando così particolarmente adatto per alte portate di materiale trasportato.

Per soluzioni di trasporto potenti, compatte e a basso consumo

“I nostri mototamburi supportano gli integratori di sistemi e i produttori di impianti in tutto il mondo nel realizzare soluzioni di trasporto potenti, compatte e a basso consumo energetico”, afferma il Dr. Hauke Tiedemann, amministratore delegato di Interroll Trommelmotoren GmbH di Baal, Germania. “Per la realizzazione dei nuovi mototamburi sincroni, che aggiungono classi di prestazione più elevate alla nostra gamma di prodotti, i nostri ingegneri hanno unito il loro know-how tecnologico alle conoscenze delle necessità dei clienti. Grazie a questo nuovo prodotto, i clienti Interroll potranno sviluppare nuovi utilizzi intralogistici flessibili ed efficienti.”

Momento torcente elevato per velocità del nastro elevate

Il nuovo motore consente una velocità del nastro fino a 3,34 metri al secondo, così da superare senza fatica anche rampe di accelerazione e di decelerazione ripide. L’azionamento è realizzato completamente in acciaio inossidabile, e costituisce così una soluzione ideale per le industrie alimentare e farmaceutica, che devono rispettare standard igienici elevatissimi. Rispetto alle soluzioni con motoriduttori tradizionali, i tempi di pulizia e di disinfezione sono ridotti fino al 30 percento. La fabbricazione e il design dell’azionamento, che è completamente chiuso, rispettano la direttiva EHEDG (European Hygienic Engineering & Design Group). Per rispettare anche i requisiti più severi, vengono inoltre utilizzati materiali certificati secondo le direttive USDA/FDA e il regolamento europeo (CE) 1935/2004. Con la combinazione dei motori sincroni Interroll, si raggiunge un’efficienza energetica straordinaria. Questi motori mostrano una perdita di potenza solo del nove percento. Un riduttore epicicloidale in acciaio temprato trasmette dal 92 fino al 95 percento della potenza disponibile direttamente sul rispettivo sistema di trasporto, riducendo drasticamente il fabbisogno energetico rispetto ai sistemi di azionamento alternativi. I mototamburi sincroni di Interroll offrono potenza e momento torcente elevato, fornendo potenze di accelerazione e di decelerazione massime con un consumo energetico molto ridotto. I motori lavorano a temperature operative basse e, grazie a un potenziale di avvio e di arresto elevato, supportano i trasportatori in diversi settori industriali, ad esempio nella lavorazione dei prodotti alimentari, nell’industria degli imballaggi, nonché nella tecnologia di pesatura dinamica e in altre applicazioni logistiche. Grazie al loro design compatto è possibile realizzare anche diametri di deflessione minimi. In questo modo gli utenti sono in grado di trasportare un’ampia gamma di prodotti su un singolo impianto.

 

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti