Il motore intelligente che si adatta al lavoro da svolgere

Lenze presenta G350, l’innovativa soluzione meccatronica di azionamento compatta disponibile in tre taglie. G350 è una vera e propria soluzione meccatronica integrata composta da riduttore, motore, elettronica e software. Tuttavia Lenze non si limita a combinare il riduttore e il motore, ma gestisce i due elementi insieme in modo che il rapporto di trasmissione si liberi nel corpo motore. Stesso discorso vale per l’elettronica e il software, con cui la velocità fissa del motore può essere facilmente adattata tramite un’applicazione per  smartphone facile da usare attraverso la connessione NFC. Così, con la stessa coppia, può essere liberamente scelta la velocità tra 42 e 216 rpm all’uscita del riduttore – semplificando notevolmente la progettazione.

Tre taglie

G350 è disponibile in tre taglie con coppie di 25, 50 e 75 Nm. Con solo due livelli, basic e avanzato (comprendente i freni), non più di sei versioni coprono un ampio spettro di soluzioni nella movimentazione orizzontale dei materiali. La standardizzazione ottenuta in tal modo riduce al minimo l’esborso complessivo della movimentazione dei materiali.  Analizzandola nel dettaglio, la nuova soluzione di azionamento meccatronica è più efficiente dal punto di vista energetico di tutte le unità abitualmente impiegate nella movimentazione orizzontale dei materiali. Inoltre, le funzioni di rampa integrate e le opzioni di controllo del freno assicurano che le merci siano trasportate in modo fluido e, quindi, con delicatezza, senza prendere colpi. Insomma, g350 è una soluzione standard universale per ogni tipo di implementazione. Gli accessori consentono di dotare l’azionamento meccatronico di un supporto di coppia supplementare e albero pieno, personalizzando così le rispettive esigenze della macchina.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di