Il gruppo Corvallis acquisisce il 65% di Julia, spin off dell’università di Verona

Il Gruppo Corvallis ha acquisito il 65% delle quote di Julia, società di software nata nel 2010 come spin off dell’Università di Verona. Julia è la prima delle sei start up dell’ateneo veronese a uscire dall’incubatore universitario. È il risultato di dieci anni di studi e di ricerche sviluppate da un team di docenti e ricercatori universitari italiani in collaborazione con università internazionali. Lo spin off veronesevanta già importanti collaborazioni, come quelle con la Air Force, l’Aeronautica militare degli Stati Uniti, e con alcuni dei più
importanti gruppi bancari e assicurativi italiani. Julia ha elaborato il primo strumento informatico basato sull’“interpretazione astratta”,regola scientifica riconosciuta a livello internazionale, per l’individuazione automatica, con un grado di accuratezza assoluta, dei bug in programmi scritti in linguaggio Java e Android.

Julia, acronimo di Java UniversaL Interpretation and Abstraction, è un analizzatore di codice Java sviluppato, negli ultimi 10 anni, nell’ambito di progetti di ricerca coordinati da un team italofrancese con il coinvolgimento dell’Università di Verona e quella de La Réunion. Il team di ricerca accademico, che continuerà a detenere il 35% del capitale sociale, è composto da Fausto Spoto, docente di informatica all’università di Verona, Roberto Giacobazzi, ex preside della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università di Verona e Frédéric Mesnard, ex direttore del Dipartimento di matematica e informatica a La Réunion.
Julia è un vero e proprio “cacciatore di bug” in programmi Java e Android. Al mondo esistono poche decine di strumenti creati allo stesso scopo.Ciò che distingue Julia dagli altri competitor e che la rende un prodotto unico al mondo per livellidi precisione ed efficacia è l’utilizzo delle più moderne e riconosciute tecniche di interpretazione astratta che consentono un’analisi del software in modalità statica e semantica. Julia nonrichiede il codice sorgente del programma analizzato ma solo il bytecode compilato. Il metodoriduce il numero di stati possibili del sistema
tramite l’astrazione e consente, grazie alla disponibilità di memoria e potenza di calcolo, di analizzare tutte le variabili del programma in ognicammino di esecuzione. Il tool elenca una serie di warning (potenziali errori) che devono essere analizzati a cura del programmatore, che ha in definitiva la responsabilità di decidere se la segnalazione è effettivamente un problema e di correggere o irrobustire il programma. Questo metodo garantisce di trovare tutti i bug del tipo indagato.

Design thinking

Mano morbida per non sbagliare la presa

Bridgestone Corporation ha avviato un progetto per l’utilizzo di robot dotati di mani morbide, da utilizzare per la raccolta di oggetti nei siti logistici e non solo. di Lisa Borreani I robot possono svolgere compiti che noi esseri umani svolgiamo

Quaderni di progettazione

La previsione della vita utile dell’acciaio AISI 316L

Questo lavoro riassume uno studio comparativo relativo all’accuratezza dei criteri per la previsione della vita a fatica a basso numero di cicli per un acciaio AISI 316L. Varie serie di provini sono state testate in condizioni di deformazione controllata. I

metef 2025
Attualità

METEF 2025: la filiera dell’alluminio ricomincia a crescere

La 13ª edizione di METEF si terrà a BolognaFiere dal 5 al 7 marzo 2025, in contemporanea a MECSPE, la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera, con un’offerta per il visitatore più ampia e completa. Dal 5 al 7 marzo

Software

L’eco-progettazione a norma di legge

È del 2018 la Direttiva 851 emanata dalla Comunità Europea che con una serie di misure orientate al raggiungimento di obiettivi a lungo termine legati alla gestione e allo smaltimento dei rifiuti segna il passaggio da un modello di economia