Il grafene disinfetterà gli ospedali

E’ stato scoperto un innovativo disinfettante ospedaliero a base di grafene capace di rimuovere funghi e batteri killer. A portare alla luce questa nuova frontiera è stata una ricerca della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con l’Isc-Cnr Cnr di Roma.

La formulazione (gel o liquida) a base di grafene, il famoso nanomateriale a base di carbonio, può annientare batteri e funghi killer ospedalieri come lo Staphylococcus aureus e la Candida albicans. Infatti, il team di ricercatori ha esaminato l’effetto dell’ossido di grafene su tre batteri: Staphylococcus aureus e Enterococcus faecalis, causa di infezioni opportunistiche e nosocomiali, e Escherichia coli, che può provocare anche gravi intossicazioni alimentari. I ricercatori hanno dimostrato che l’ossido di grafene in fogli di circa 200 nanometri, in soluzione acquosa è in grado di eliminare circa il 90% di S. aureus e E. faecalis, e circa il 50% di E. coli in meno di due ore.

Inoltre, lo studio ha dimostrato che è efficace contro i batteri anche a concentrazioni bassissime (inferiori a 10 µg/ml – microgrammi per millilitro).

Pare quindi che il grafene potrebbe essere utilizzato a tutti gli effetti come un disinfettante ospedaliero e come rivestimento di strumenti medici e chirurgici per ridurre le infezioni, con il duplice vantaggio di essere una molecola rispettosa dell’ambiente a costi contenuti.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti