Il grafene disinfetterà gli ospedali

E’ stato scoperto un innovativo disinfettante ospedaliero a base di grafene capace di rimuovere funghi e batteri killer. A portare alla luce questa nuova frontiera è stata una ricerca della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con l’Isc-Cnr Cnr di Roma.

La formulazione (gel o liquida) a base di grafene, il famoso nanomateriale a base di carbonio, può annientare batteri e funghi killer ospedalieri come lo Staphylococcus aureus e la Candida albicans. Infatti, il team di ricercatori ha esaminato l’effetto dell’ossido di grafene su tre batteri: Staphylococcus aureus e Enterococcus faecalis, causa di infezioni opportunistiche e nosocomiali, e Escherichia coli, che può provocare anche gravi intossicazioni alimentari. I ricercatori hanno dimostrato che l’ossido di grafene in fogli di circa 200 nanometri, in soluzione acquosa è in grado di eliminare circa il 90% di S. aureus e E. faecalis, e circa il 50% di E. coli in meno di due ore.

Inoltre, lo studio ha dimostrato che è efficace contro i batteri anche a concentrazioni bassissime (inferiori a 10 µg/ml – microgrammi per millilitro).

Pare quindi che il grafene potrebbe essere utilizzato a tutti gli effetti come un disinfettante ospedaliero e come rivestimento di strumenti medici e chirurgici per ridurre le infezioni, con il duplice vantaggio di essere una molecola rispettosa dell’ambiente a costi contenuti.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),