Il design bionico che rinforza i supporti di igus

Supporti Igus
Un design bionico rinforza i supporti ritti in plastica igus, esenti da manutenzione e più convenienti rispetto ai classici supporti in ghisa.

Un design bionico rinforza i supporti ritti in plastica di igus, esenti da manutenzione e più convenienti rispetto ai classici supporti in ghisa.

Spesso la natura è il modello migliore a cui ispirarsi: il design del nuovo supporto igubal si basa sui principi strutturali delle piante. I raggi appiattiti garantiscono la massima resistenza alle sollecitazioni meccaniche. Questo design bionico fa degli alloggiamenti in plastica ad alte prestazioni, esenti da lubrificazione e da manutenzione, un’alternativa concreta ai classici supporti in ghisa.

L’innovazione di igus

I supporti in ghisa con cuscinetti a sfere in metallo mostrano presto i propri limiti in ambienti polverosi, umidi e sporchi, come nelle pulegge dei nastri trasportatori in un cementificio o nei dispositivi di ribaltamento in un cantiere. L’elevato grado di contaminazione e la lubrificazione inadeguata sono responsabili dell’80% dei guasti prematuri ai cuscinetti.

In aggiunta, con componenti metallici, il pericolo di corrosione è sempre dietro l’angolo. Ragioni più che sufficienti per sostituire i cuscinetti a sfere con supporti autoallineanti in plastica ad alte prestazioni, esenti da lubrificazione. I supporti ritti igubal in polimero, nelle dimensioni standard da 20, 25 e 30 millimetri, consentono una rapida sostituzione 1:1. Sono disponibili anche nella versione con cuscinetti flangiati a due e quattro fori nelle dimensioni da 20, 30 e 40 millimetri.

L’ispirazione viene dagli alberi

I progettisti di igus hanno due segreti per assicurare che i supporti ritti in plastica siano sufficientemente robusti per le applicazioni industriali.

Il primo è utilizzare fibre a rinforzo della plastica igubal, in modo da ottimizzare la resistenza a pressione superficiale elevata e ai carichi di spigolo, anche in presenza di sollecitazioni costanti. Il secondo è prendere spunto dalla natura, in questo caso dalle diramazioni arboree o dalle radici delle piante. In natura, questo tipo di struttura ha dimostrato di essere particolarmente efficiente e robusto.

I progettisti hanno così ottimizzato la forma degli intagli dell’alloggiamento, eliminando i raggi costanti per uniformare la distribuzione delle sollecitazioni. Ecco perché i supporti chiusi igubal sono così resistenti. Rispetto ai cuscinetti metallici montati in precedenza, la resistenza chimica, l’assenza di corrosione e la resistenza allo sporco prolungano sensibilmente la durata d’esercizio dei supporti autoallineanti in tribopolimero iglidur J in numerose applicazioni.

L’assenza di lubrificanti permette anche di ridurre gli interventi di manutenzione e di pulizia, contribuendo a salvaguardare il pianeta. In nessun punto del sistema sono presenti lubrificanti che potrebbero contaminare l’ambiente o entrare a contatto con il prodotto.

igus amplia la gamma igubal

I nuovi supporti ritti e cuscinetti flangiati non sono le uniche novità della gamma igubal. Sono stati aggiunti, per esempio, tre supporti autoallineanti per il mercato anglosassone – disponibili con diametro interno da 1, 1,5 e 2 pollici. E, a tendere, il prezzo dei cuscinetti iglidur A350 omologati FDA potrebbe scendere di circa il 50% perché non verranno più prodotti da semilavorato, bensì da stampaggio a iniezione che risulta più conveniente.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.