Il cuoio si fa carta e nasce Remake

Remake paper and leatherFavini, tra i protagonisti globali nella realizzazione di specialità grafiche innovative a base di materie prime naturali per il confezionamento di prodotti del settore lusso e moda, presenta REMAKE, la rivoluzionaria carta che include fibre provenienti dai processi di lavorazione del cuoio.

Questa innovativa carta, infatti, si compone per il 25% di sotto-prodotti della filiera della pelletteria, per il 30% di cellulosa di riciclo post consumo certificata FSC e per il 45% di fibre di cellulosa vergine certificata FSC.

Il risultato è una carta pregiata, riciclabile e compostabile al 100%, che garantisce ottime prestazioni di stampa e trasformazione, permettendo di realizzare le più svariate applicazioni, dalle brochure alle shopper, dai cartellini al packaging, destinate al mondo della moda e del lusso. Inoltre, i residui di cuoio visibili sulla superficie donano un aspetto distintivo e un effetto tattile morbido e sorprendentemente vellutato, adatti anche ai progetti più creativi.

Il processo di produzione di REMAKE è un perfetto esempio di up-cycling: attraverso un complesso processo di lavorazione, i materiali di scarto vengono trasformati in un prodotto di valore, ideale per il packaging di lusso. In linea con la filosofia green di Favini, per la produzione di REMAKE si stima un risparmio di oltre il 25% sulle emissioni di gas serra, rispetto ad una carta con le stesse caratteristiche. Le emissioni non evitabili sono interamente compensate con i Carbon Credit acquisiti da Favini per finanziare attività volte a migliorare l’ambiente in grado di assorbire la CO2 nell’atmosfera.

“Al momento, i residui dell’industria del cuoio sono utilizzati nella produzione di cuoio rigenerato, come fertilizzanti e in parte destinati alla discarica. Favini ha sviluppato un nuovo trattamento dei residui di cuoio per ottenere un prodotto riciclabile e compostabile che può essere realizzato attraverso i tradizionali processi di produzione della carta. Il nostro laboratorio di Ricerca e Sviluppo non si è mai fermato nella sperimentazione di nuovi residui industriali da utilizzare per la produzione della carta. E’ per noi fonte di orgoglio essere riusciti a ottenere un prodotto di elevata qualità utilizzando gli scarti di pelletteria. Grazie a REMAKE, possiamo focalizzarci sempre più su prodotti di nicchia dall’alto valore aggiunto e sui processi di rivalorizzazione di sottoprodotti di altre filiere produttive”, dichiara Eugenio Eger, Amministratore Delegato di Favini.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon