Il controllo macchine e la connettività di reti industriali

Econ-100-incl-CompactCom-ProfinetCon il nuovo IXXAT Econ 100, HMS offre un PC stand-alone integrato per le reti Ethernet industriali real-time, adatto a molte applicazioni – dai piccoli dispositivi di movimentazione dei materiali ai complessi sistemi robotizzati per uso medico. Econ 100 unisce l’esperienza di IXXAT nel controllo macchine con la tecnologia Anybus di HMS nelle reti fieldbus ed Ethernet industriali.

La soluzione Econ 100 è una piattaforma PC integrata, basata su ARM che incorpora il sistema operativo Linux ed il supporto multi-protocollo. I gateway personalizzati e le soluzioni di controllo del cliente possono essere rapidamente implementate, in tutta semplicità, in una varietà di differenti bus di campo e di reti standard, basate su Ethernet industriale. Dalla variante “out-of-the-box” fino a soluzioni specifiche per OEM, Econ 100 si contraddistingue per la sua flessibilità e per le sue prestazioni uniche.

La nuova scheda di espansione combina l’approccio multi-protocollo con
moduli I/O e la sicurezza dei dati

Oltre alle interfacce integrate (due porte Ethernet, due porte CAN e due interfacce USB), Econ 100 può essere ampliato grazie ad una nuova scheda, dotata di I/O analogici e digitali. La scheda di espansione offre, inoltre, uno slot per i moduli Anybus CompactCom di HMS, un’interfaccia seriale e 512 MB di NVRAM.

I moduli CompactCom sono disponibili per tutte le principali reti fieldbus ed Ethernet industriali e possono facilmente interfacciarsi con il software applicativo Econ 100, tramite la comune interfaccia di programmazione Anybus. Insieme ad EtherCAT e alle soluzioni CANopen master, già disponibili con Econ 100, questo approccio multi-protocollo rende Econ 100, una piattaforma ideale e all’avanguardia per le soluzioni di controllo customizzate, con comunicazione integrata.

La scheda di espansione integra anche 24 ingressi ed uscite per collegare, ad esempio, sensori ed attuatori. Grazie all’uscita digitale con portata fino a 2 A di corrente e alla risoluzione di 12 bit per i canali analogici, Econ 100 si rivela la soluzione ideale per un’ampia varietà di applicazioni; grazie all’interfaccia RS232/RS485, Econ 100 rende perfetto il collegamento tra le reti Ethernet industriali real-time, o basate su CAN, e le collaudate applicazioni basate su reti seriali.

Con la NVRAM disponibile sulla scheda di espansione, Econ 100 garantisce all’utente la sicurezza dei dati. Questa funzione è adatta ad applicazioni critiche come le tecnologie di movimentazione automatizzate, in cui l’ultimo stato di funzionamento, di tutte le variabili di processo, deve essere preservato in caso d’interruzione della corrente elettrica.

Programmazione semplificata con Soft-PLC

Oltre a supportare la programmazione in C/C ++, HMS offre un intuitivo ambiente di programmazione Soft-PLC in collaborazione con COPALP, in accordo con le normative IEC 61131-3, per una semplice programmazione e configurazione di applicazioni di controllo. Il pacchetto software supporta tutti i protocolli più utilizzati, tra cui CANopen, EtherCAT, Powerlink, PROFINET ed EtherNet/IP.

Al fine di garantire un utilizzo rapido ed efficace per applicazioni complesse, HMS offre per Econ 100 vari kit di sviluppo di applicazioni ben documentati e ADKs. Gli ADKs includono un vasto pacchetto di supporto che incorpora tutti i driver d’interfaccia necessari, esempi di applicazioni, il rispettivo pacchetto di protocollo software pre-installato su una scheda SD, ed il sistema operativo Linux.

Progettato per essere utilizzato in molti settori

La combinazione di una potente CPU, fino a 1 GB di RAM, l’involucro metallico robusto ed un hardware senza ventola, con un range di temperatura esteso da -40 ° C a +60 ° C, permette ad Econ 100 di essere utilizzato in svariate applicazioni ed aree.

Oltre alla versione standard, Econ 100 è disponibile anche nella versione senza involucro che permette l’integrazione dello stesso in applicazioni già esistenti, occupando pochissimo spazio. HMS può realizzare, su richiesta, versioni hardware customizzate per l’utilizzo in applicazioni particolari.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col