Il controllo macchine e la connettività di reti industriali

Econ-100-incl-CompactCom-ProfinetCon il nuovo IXXAT Econ 100, HMS offre un PC stand-alone integrato per le reti Ethernet industriali real-time, adatto a molte applicazioni – dai piccoli dispositivi di movimentazione dei materiali ai complessi sistemi robotizzati per uso medico. Econ 100 unisce l’esperienza di IXXAT nel controllo macchine con la tecnologia Anybus di HMS nelle reti fieldbus ed Ethernet industriali.

La soluzione Econ 100 è una piattaforma PC integrata, basata su ARM che incorpora il sistema operativo Linux ed il supporto multi-protocollo. I gateway personalizzati e le soluzioni di controllo del cliente possono essere rapidamente implementate, in tutta semplicità, in una varietà di differenti bus di campo e di reti standard, basate su Ethernet industriale. Dalla variante “out-of-the-box” fino a soluzioni specifiche per OEM, Econ 100 si contraddistingue per la sua flessibilità e per le sue prestazioni uniche.

La nuova scheda di espansione combina l’approccio multi-protocollo con
moduli I/O e la sicurezza dei dati

Oltre alle interfacce integrate (due porte Ethernet, due porte CAN e due interfacce USB), Econ 100 può essere ampliato grazie ad una nuova scheda, dotata di I/O analogici e digitali. La scheda di espansione offre, inoltre, uno slot per i moduli Anybus CompactCom di HMS, un’interfaccia seriale e 512 MB di NVRAM.

I moduli CompactCom sono disponibili per tutte le principali reti fieldbus ed Ethernet industriali e possono facilmente interfacciarsi con il software applicativo Econ 100, tramite la comune interfaccia di programmazione Anybus. Insieme ad EtherCAT e alle soluzioni CANopen master, già disponibili con Econ 100, questo approccio multi-protocollo rende Econ 100, una piattaforma ideale e all’avanguardia per le soluzioni di controllo customizzate, con comunicazione integrata.

La scheda di espansione integra anche 24 ingressi ed uscite per collegare, ad esempio, sensori ed attuatori. Grazie all’uscita digitale con portata fino a 2 A di corrente e alla risoluzione di 12 bit per i canali analogici, Econ 100 si rivela la soluzione ideale per un’ampia varietà di applicazioni; grazie all’interfaccia RS232/RS485, Econ 100 rende perfetto il collegamento tra le reti Ethernet industriali real-time, o basate su CAN, e le collaudate applicazioni basate su reti seriali.

Con la NVRAM disponibile sulla scheda di espansione, Econ 100 garantisce all’utente la sicurezza dei dati. Questa funzione è adatta ad applicazioni critiche come le tecnologie di movimentazione automatizzate, in cui l’ultimo stato di funzionamento, di tutte le variabili di processo, deve essere preservato in caso d’interruzione della corrente elettrica.

Programmazione semplificata con Soft-PLC

Oltre a supportare la programmazione in C/C ++, HMS offre un intuitivo ambiente di programmazione Soft-PLC in collaborazione con COPALP, in accordo con le normative IEC 61131-3, per una semplice programmazione e configurazione di applicazioni di controllo. Il pacchetto software supporta tutti i protocolli più utilizzati, tra cui CANopen, EtherCAT, Powerlink, PROFINET ed EtherNet/IP.

Al fine di garantire un utilizzo rapido ed efficace per applicazioni complesse, HMS offre per Econ 100 vari kit di sviluppo di applicazioni ben documentati e ADKs. Gli ADKs includono un vasto pacchetto di supporto che incorpora tutti i driver d’interfaccia necessari, esempi di applicazioni, il rispettivo pacchetto di protocollo software pre-installato su una scheda SD, ed il sistema operativo Linux.

Progettato per essere utilizzato in molti settori

La combinazione di una potente CPU, fino a 1 GB di RAM, l’involucro metallico robusto ed un hardware senza ventola, con un range di temperatura esteso da -40 ° C a +60 ° C, permette ad Econ 100 di essere utilizzato in svariate applicazioni ed aree.

Oltre alla versione standard, Econ 100 è disponibile anche nella versione senza involucro che permette l’integrazione dello stesso in applicazioni già esistenti, occupando pochissimo spazio. HMS può realizzare, su richiesta, versioni hardware customizzate per l’utilizzo in applicazioni particolari.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte